Concetti Chiave
- Le calamite attraggono solo materiali magnetici come ferro e acciaio, mentre rimangono indifferenti a legno e pietra.
- Le calamite possono avere diverse forme, tra cui barra allungata, ferro di cavallo e ago a due punte.
- Esistono sia magneti artificiali che naturali, come la magnetite, un minerale ferroso con proprietà magnetiche.
- La bussola utilizza un ago magnetico che si orienta naturalmente verso il nord terrestre, grazie ai poli Nord e Sud.
- L'azione magnetica è massima ai poli della calamita, e poli opposti si attraggono mentre poli uguali si respingono.
La calamita e i poli magnetici
Certamente hai gia visto una calamita e con essa forse ti sei anche divertito.Procurati una calamita e avvicinala alla limatura di ferro, ai chiodi, agli spilli, ai pezzetti di legno, di pietra, ecc. Osserva che essa ha la proprietà di attirare soltanto il ferro e l’acciaio, sostanze che vengono chiamate perciò magnetiche.
La calamita può avere la forma di barra allungata, di ferro di cavallo, di ago a due punte.
I magneti costruiti dall’uomo sono tutti artificiali. Esistono però anche dei magneti naturali; la magnetite ad esempio è un minerale ferroso che sovente si comporta da calamita; anche la Terra si presenta come un enorme magnete naturale. La parola magnetite deriva da Magnesia, città dell’Asia Minore, presso la quale gli antichi Greci avevano trovato questo minerale ferroso.
Probabilmente conosci la bussola. Si tratta di un ago a due punte magnetiche, ruotante attorno ad un perno. Essa in qualunque posizione venga tenuta rivolge sempre una punta verso il nord e l’altra verso il Sud. Infatti le punte dell’ago magnetico si chiamano polo Nord e polo Sud.
L’azione magnetica della calamita è massima alle estremità, le quali vengono dette poli della calamita. Nella parte mediana della bussola vi è una zona neutra che non attrae affatto. Poli dello stesso nome si respingono, mentre poli di nome contrario di attraggono.
Abbiamo visto che un ago magnetico, messo in condizioni di poter ruotare in un piano orizzontale, rivolge sempre un polo verso il polo nord della terra. E poiché volge il suo polo Nord verso il sud di un'altra calamita, si potrebbe dire che la Terra è una grossa calamita avente il suo polo magnetico sud nella zona del suo polo geografico nord.