Trambu
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il film tratta di Mussolini scambiato per un comico, evidenziando come le sue parole vengano prese alla leggera.
  • La vera personalità di Mussolini emerge come meschina e spietata, sottolineata da un atto simbolico di violenza contro un cane.
  • L'uccisione del cane rappresenta simbolicamente le vittime del fascismo, ricordando gli orrori e i sacrifici di chi ha combattuto per la libertà.
  • Il film invita a riflettere sull'importanza della memoria storica e sui pericoli del sottovalutare fenomeni come il fascismo.
  • La scena finale lascia un messaggio inquietante, mostrando come i segni del passato possano riemergere nella società odierna.

Indice

  1. Riflessioni sul film
  2. La vera personalità di Mussolini
  3. Rischi del ritorno del fascismo

Riflessioni sul film

Dopo aver visto attentamente questo film sono arrivato a farmi un’idea personale su ciò. Innanzitutto nel film Mussolini viene scambiato per un comico per quasi tutta la durata del film, la cosa che fa riflettere maggiormente è che a ciò che dice Mussolini la gente ride, la prende per scherzo, addirittura c’è chi ne approfitta per guadagnarne. Ciò può sembrare una cosa ovvia e infatti nel mondo di oggi è così, ci fa ridere, nonostante Mussolini sia serio.

La vera personalità di Mussolini

Nel film si vede però la vera personalità di Mussolini, una persona meschina, che non si fa scrupoli per ottenere ciò che vuole; tanto che uccide un cane, perché da lui ritenuto Inglese (a sottolineare la sua ostinatezza).
L’uccisione del cane è molto significativa, poiché il regista per ovvi motivi non può mettere le persone; e rappresenta persone come Matteotti, Don Minzoni, Gobbetti, Amendola; personaggi che siamo abituati a vedere sul nome di Vie e Piazze e dobbiamo ricordarci degli orrori del fascismo e che se noi oggi siamo qui: liberi e con tanti diritti è grazie a loro, grazie a queste persone che si sono sacrificate per ottenere il loro scopo, per difendere il loro ideale. E oltre a loro più di 500.000 vittime italiane.

Rischi del ritorno del fascismo

La cosa preoccupante è che nell’ultima scena del film si vede Mussolini che passa e la gente che lo saluta utilizzando il saluto fascista; tutto ciò a sottolineare che nel mondo di oggi si dà poca importanza a un fenomeno, il fascismo, che può, magari in altre forme, ritornare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community