-dille-
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il montaggio ludico della post-modernità mira a sorprendere lo spettatore, intensificando l'esperienza cinematografica attraverso strategie di editing spettacolari.
  • Questa tecnica include contaminazioni con altri media come videoclip, videogiochi, programmi TV e spot pubblicitari, arricchendo la narrativa visiva.
  • La postmodernità si distingue per il suo carattere ambiguo e contraddittorio, segnando un distacco dalla modernità ma ancora collegata ad essa.
  • Dal punto di vista cinematografico, il postmoderno ha riportato l'industria hollywoodiana al centro della scena mondiale, influenzando estetica e narrazione.
  • La rivoluzione digitale ha semplificato il processo tecnico dell'editing, introducendo nuove modalità compositive e linguistiche nel cinema.

Il montaggio ludico

La dimensione ludica riconosciuta al montaggio di epoca post moderna ha lo scopo di evidenziare come le strategie di editing adottate in questo periodo si pongano l’obiettivo di stupire lo spettatore, rendendo ancora più intensa l’esperienza cinematografica. Se quindi con il montaggio critico restava ferma l’idea di problematizzare il linguaggio e al consapevolezza delle visione filmica, nel montaggio ludico le operazioni elaborate vogliono giocare con lo spettatore e le sue aspettative.
Importante è la proposta costante di soluzioni altamente spettacolari, anche lavorando sulla contaminazione con altre forme mediali come video clip, video giochi, programmi tv, spot pubblicitari e così via. La post modernità è una definizione usata per descrivere ciò che segue la fine della modernità, il concetto di post moderno denuncia però subito la sua natura sfuggente e ambigua, il post lo condanna a costituirsi come successivo a ciò che è ancora ma in cui si sente di non riconoscersi più. Il moderno quindi, dal latino modo, che significa ora rappresenta infatti ciò che è ancora. La postmodernità è quindi caratterizzata da una contraddizione interna, si vuole costituire come lontananza o distacco da un paradigma socio-culturale che non funziona più ma è ancora. La postmodernità secondo gli studiosi ha caratterizzato la fase storica a partire dagli anni ’70 in diversi ambiti e contesti, il pensiero che accumuna tutti è la coscienza di una trasformazione profonda e globale da cui sorgono nuovi schemi mentali e comportamenti. Anche nell’ambito cinematografico, il post moderno coincide con una nuova fase storica caratterizzata da una ritrovata centralità del cinema hollywoodiana nel mondo, una centralità a tutto campo che si esplica a livello industriale, commerciale, estetico, fruitivo e ideologico, in particolare sotto il profilo estetico prevalgono modi di rappresentazione e di narrazione riconducibili a tendenze postmoderniste basate su:
    - Citazionismo,
    - Virtuosismo tecnologico,
    - Interazione con gli stili della pubblicità, della televisione, deli videogames;
    - Intermedialità,

Su questo assumono una posizione centrale non solo i media appena citati, ma anche i nuovi media, quelli digitali, che intervengono non solo semplificando il processo tecnico dell’editing grazie alla rivoluzione informatica, ma anche proponendo nuove modalità compositive e di concepire a livello estetico e linguistico l’inquadratura e la concatenazione tra le diverse inquadrature.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale del montaggio ludico nel cinema postmoderno?
  2. L'obiettivo principale del montaggio ludico è stupire lo spettatore e intensificare l'esperienza cinematografica, giocando con le sue aspettative attraverso soluzioni spettacolari e contaminazioni con altre forme mediali.

  3. Come si caratterizza la postmodernità nel contesto cinematografico?
  4. La postmodernità nel cinema è caratterizzata da una centralità del cinema hollywoodiano e da tendenze postmoderniste come il citazionismo, il virtuosismo tecnologico e l'interazione con stili pubblicitari, televisivi e dei videogiochi.

  5. Qual è il ruolo dei nuovi media digitali nel montaggio cinematografico postmoderno?
  6. I nuovi media digitali semplificano il processo tecnico dell'editing e propongono nuove modalità compositive, influenzando l'estetica e il linguaggio delle inquadrature e la loro concatenazione.

Domande e risposte