sampei171
Genius
6 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il tifoso vive una settimana scandita dal calcio: tra lettura di pagelle, attesa delle decisioni del giudice sportivo e preparativi per le partite.
  • La routine del tifoso culmina la domenica, dove l'emozione di andare allo stadio supera ogni altro impegno, compresa la nascita dei figli.
  • La scena in sala d'attesa della maternità si alterna tra l'attesa dei nuovi nati e una metaforica partita di calcio tra due padri tifosi.
  • Il dialogo tra i due padri è intriso di rivalità calcistica, trasformando la nascita dei figli in una partita tra Roma e Lazio.
  • L'inaspettata rivelazione finale svela che i figli tanto attesi sono in realtà cinque femmine, sorprendendo entrambi i padri.

Antefatto: il tifoso e un tipo di persona che si distingue dagli altri, in quanto ha una vita tutta particolare. per farvi capire meglio questo concetto vi spieghiamo il comportamento settimanale di questo individuo. il lunedì in ufficio passa il giorno leggendo tutti i quotidiani sportivi in circolazione per vedere le diverse pagelle e la sera il processo di biscardi. il martedì altri commenti sul dopo partita, aspetta con ansia le decisione del giudice sportivo per le squalifiche.

il mercoledì è coppa. il giovedì già si prepara per la trasferta allo stadio. il venerdì passa la giornata a vedere gli allenamenti della squadra per accertarsi che tutti stanno bene. il sabato freme e p01 arriva la domenica. si presenta allo stadio alle 10,00 quando la partita inizia alle l5,00.si sorvola per magnanimità su ciò che combina durante la partita: la descrizione delle sue gesta e, sopratutto del suo turpiloquio, è comunque vietata ai minori di 18 anni. alle sei entra di corsa a casa, sfinito, ma in tempo per vedersi bisteccone e 90°minuto. racconta alla moglie le azioni piü salienti e la sera si gode la domenica sportiva. e il lunedì tutto ricomincia da capo.
quest’uomo ha tre figli. va raccontato accuratamente quanto l’insano individuo soffrì durante la loro nascita.

(la scena si trasferisce nella sala d’attesa della maternità. l’uomo sta fumando una sigaretta. un altro uomo cammina nervosamente su e giù)

MARITO 1: anche sua moglie è in sala parto?
MARITO 2: si
MARITO 1: primo figlio?
MARITO 2: perchè anche lei?
MARITO 1: qua la mano collega!
MARITO 2: molto piacere...
MARITO 1: grande giornata! peccato solo che sia domenica.
MARITO 2: già.
MARITO 1: e che allo stadio ci sia la partita più eccitante dell’anno! rorna-lazio..
MARITO 2: come ha ragione! e’ una vera sofferenza non poterci andare. ma cosa vuole, poi mia moglie si offendeva...
MARITO 1: per carità le donne, non si compenetrano mai! romanista anche lei?
MARITO 2: no. laziale.
MARITO 1: ah

(la conversazione langue. i due si guardano con meno simpatia. improvvisamente si apre la porta ed entra l’infermiera)

INFERMIERA: il signor rossi?
MARITO 1: sono io!
INFERMIERA: lei è diventato padre proprio adesso.
MARITO 1: ale! a laziale, beccati questo: uno a zero!
MARITO 2: si vedrà! siamo soltanto ai primi minuti del parto, caro lei.

MARITO 1: ma intanto io ho fatto un figlio e lei no!
MARITO 2: infermiera, ma che fa mia moglie, dorme?
INFERMIERA: vado a vedere (esce)
MARITO 1: e’ finito er tempo cupo, forza pupo!
MARITO 2: ma stia zitto. non canti vittoria troppo presto
INFERMIERA: (entra di corsa) signore, anche lei è padre!

MARITO 2: Tie, pareggio!
MARITO 1: infermiera, ma è sicura? non sarà stata una svista dello ostetrico?
MARITO 2: uno a uno! lo sapevo che avrebbe segnato subito anche mia moglie
MARITO 1: e capirai! magari si sarà aiutata coll’anestesia..
MARITO 2: vuole forse insinuare che il mio neonato non è regolamentare?
MARITO 1: e che ne so. mica c’ero quando l’ha fatto.
MARITO 2: lo ridica se ha coraggio!
INFERMIERA: signor rossi...
MARITO 1: che c’è? non mi dica che m’hanno annullato er pupo?
INFERMIERA: un altro! le è nato un altro figlio!
MARITO 1: goal! due a uno! a laziale e mo’ come te metti?
MARITO 2: ma infermiera è sicura ?
INFERMIERA: sicurissima ero lì!
MARITO 1: so’ finiti i tempi cupi, forza pupi!
MARITO 2: ma cosa fa l’ostetrico! forza moglie, forza moglie, alla rimonta!
MARITO 1: ma che rimonta! ma stia zitto!
MARITO 2: stia zitto lei! sua moglie ha partorito il secondo figlio per puro caso.
INFERMIERA: e’ incredibile! un’altra nascita... stavolta per lei.
MARITO 2: me? pareggiooo! due a due!
MARITO 1: non è possibile!
MARITO 2: ah romanista , mo’ che te canti?
MARITO 1: era scaduto il tempo! non vale! ostetrico orologio!
MARITO 2: il mio secondo figlio e validissimo!
MARITO 1: lei si deve vergognare perchè anche il papa è della roma!
MARITO 2: ma stia zitto! il papa è della lazio! c’ha il vestito bianco e ascolta musiche celestiali.

MARITO 1: si, ma ha cambiato idea da quando gl’hanno detto che la lazio vince ogni morto de papa!
INFERMIERA: e' troppo! un altro.
MARITO 1/2: mio?
INFERMIERA: suo (al romanista)
MARITO 1: urrahhh! tre a due! laziale sei steso, sei finito sei tramortito!
MARITO 2: non è detta l’ultima parola.
INFERMIERA: l’ostetrico ha fischiato ora il fine parto.
MARITO 1: alè, vittoria!
INFERMIERA: dalla sala parto e tutto, a voi studio.
MARITO 1: i miei tre figli diventeranno dei campioni!
MARITO 2: anche i miei!
MARITO 1: diventeranno calciatori!
MARITO 2: anche i miei!
MARITO 1: saranno le future speranze della roma!
MARITO 2: e i miei della lazio!
MARITO 1: forza roma!
MARITO 2: forza lazio!
INFERMIERA: signori?
MARITO 1/2: si
INFERMIERA: ho dimenticato di dirvi che sono cinque belle femminucce!
MARITO 1/2: (si guardano) ostetrico cornuto! (buio)

Domande da interrogazione

  1. Qual è la routine settimanale di un tifoso secondo il testo?
  2. Il tifoso passa il lunedì leggendo quotidiani sportivi e guardando il "Processo di Biscardi", il martedì attende le decisioni del giudice sportivo, il mercoledì è dedicato alla coppa, il giovedì si prepara per la trasferta allo stadio, il venerdì osserva gli allenamenti della squadra, il sabato freme per la partita e la domenica va allo stadio e segue i programmi sportivi in TV.

  3. Come reagiscono i due mariti in sala d'attesa durante il parto delle loro mogli?
  4. I due mariti, entrambi tifosi di squadre opposte, reagiscono al parto delle loro mogli come se fosse una partita di calcio, commentando ogni nascita come un gol e competendo tra loro.

  5. Qual è il tema principale della conversazione tra i due mariti?
  6. Il tema principale è la rivalità calcistica tra Roma e Lazio, che si riflette nel modo in cui i due mariti vivono il parto delle loro mogli come una partita di calcio.

  7. Come si conclude la competizione tra i due mariti?
  8. La competizione si conclude con la notizia che entrambi hanno avuto figli, ma l'infermiera rivela che sono tutte femmine, lasciando i mariti sorpresi e delusi.

  9. Qual è il tono generale del testo?
  10. Il tono del testo è umoristico e ironico, giocando sulla passione e l'ossessione dei tifosi di calcio, anche in situazioni personali importanti come la nascita dei figli.

Domande e risposte