Concetti Chiave
- The Lobster, diretto da Yargos Lanthimos, offre una visione distopica della società moderna, obbligando le persone a trovare un partner entro 45 giorni o essere trasformate in animali.
- Il film mette in discussione l'etica del matrimonio e la pressione sociale sui single, evidenziando la polarizzazione tra "single" e "ammogliati".
- I personaggi secondari arricchiscono la narrazione, mostrando come le persone fingano somiglianze per conformarsi alle aspettative sociali.
- La trama esplora la complessità delle relazioni umane, sottolineando compromessi e illusioni che caratterizzano spesso le unioni amorose.
- Il film solleva interrogativi sulla ricerca di una "seconda metà" simile a noi e sulla possibilità che tale persona non esista realmente.
The Lobster, film di Yargos Lanthimos. Il tratto distintivo di questo regista, sono le trame un po’ kafkiane, che riescono a spiegare in modo molto dettagliato la società post-moderna. The Lobster è forse uno dei migliori.
Indice
Trama e società post-moderna
Narra la storia di una realtà distopica, dove le persone vengono rinchiuse in uno pseudo-hotel e obbligate a trovare un partner in meno di 45 giorni. Se questo non succede, vengono trasformate in animali. In opposizione a questa fazione, abbiamo quelli che possono essere dei “single clandestini”, gente quasi asessuale che rifiuta quello che è il sesso e l’unione amorosa.
Etica del matrimonio e pressioni sociali
Già la storia di suo è molto affascinante ed apre migliaia di porte, mettendo in discussione l’etica del matrimonio, o, più ampiamente, sulla pressione sociale e di un retaggio culturale rivolto sui single. Ma anche di quanto la società si divida in single e ammogliati, bianco e nero, escludendo una scala di grigi.
Personaggi secondari e illusioni
Spunto interessante sono i personaggi secondari, che giocano un ruolo fondamentale, completando la visione sociologica del mondo rappresentato nel film. Ad esempio, c’è un personaggio che a costo di stare insieme a una ragazza, finge di avere la sua stessa patologia: l’epistassi. Appena può, lui si dà un colpo in faccia per farsi uscire del sangue dal naso. Questo illude, quasi, la sua partner, facendole credere che c’è davvero una persona corrisposta a lei. Questa chiave di lettura spiega il finale. Quando la moglie di David, il protagonista, diventa cieca, lui è sull’orlo di cavarsi gli occhi con una forbice per essere “uguale” a lei. Il regista ci vuole dire che il mondo delle relazioni è pieno di sfumature, compromessi e spesso anche illusioni. Viviamo con una pressione sociale che ci spinge a trovare e scegliere una seconda metà, simile a noi, e quasi sempre, non esiste.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del film "The Lobster"?
- Come vengono rappresentati i personaggi secondari nel film?
- Cosa simboleggia il gesto di David verso la fine del film?
Il film "The Lobster" esplora una realtà distopica in cui le persone devono trovare un partner entro 45 giorni o essere trasformate in animali, mettendo in discussione l'etica del matrimonio e la pressione sociale sui single.
I personaggi secondari giocano un ruolo fondamentale nel completare la visione sociologica del film, come il personaggio che finge di avere la stessa patologia della sua partner per illuderla di essere compatibili.
Il gesto di David di voler cavarsi gli occhi per essere "uguale" alla moglie cieca simboleggia le sfumature, i compromessi e le illusioni presenti nelle relazioni, evidenziando la pressione sociale di trovare una metà simile a noi.