Concetti Chiave
- Le GIF animate, nate nel 1987, sono immagini in loop che creano brevi animazioni cicliche, simili ai primi giocattoli ottici del XIX secolo.
- Le GIF giocano sull'intersezione tra fotografia e cinema, offrendo un'esperienza visiva antilineare e puramente mostrativa.
- Il valore economico delle GIF è cresciuto, come dimostrato dalla vendita del meme Nyan Cat per 500 mila euro tramite un non-fungible token.
- Le GIF rappresentano una nuova frontiera nel commercio di opere d'arte digitali, contribuendo a una rivoluzione nel mercato mediale contemporaneo.
- Queste immagini animate sollecitano esperienze visive uniche, basate sulla contrapposizione tra stasi e movimento.
L'evoluzione delle immagini visive
L’immagine visiva ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella cultura umana ma quello che si sta vendendo a partire da un secolo è una progressiva saturazione del contesto comunicativo data principalmente da due tipologie di immagini:
- Fotografia;
- Immagine in movimento;
Un chiaro esempio di questo processo è dato dal rinnovato successo del GIF animate, nate nel 1987 è una delle prime forme di immagine creata per il web, si tratta di un’immagine di bassa qualità che ripropone un movimento molto breve ripetuto ciclicamente in maniera automatica. La GIF si configura come una serie di fotogrammi che muovendosi a ripetizione generano una breve animazione ciclica spesso intermittente e potenzialmente inesauribile, il sistema è quello del loop, dell’eterno ritorno della medesima immagine, questo ci porta a considerare come la GIF sia vicina ai primi giocattoli ottici apparsi all’inizio del XIX° secolo. L’immagine si libera da una vera e propria funzione narrativa, nel giocare tra stasi e movimento crea un modello di esperienza di visione puramente mostrativa perché lavora sulla ripetizione del medesimo, quindi proponendo un regime temporale antilineare. In qualche modi ci imbattiamo in un modello concettuale e estetico che gioca sull’intersezialità tra media diversi, la fotografia e il cinema.
Il valore economico delle GIF
Le GIF hanno anche un notevole impatto commerciale, la notizia della vendita a 500 mila euro di un pezzo unico del Nyan Cat, ossia il meme animato del gatto a forma di pop tart, ossia il biscotto alla ciliegia particolarmente popolare negli USA, e che vola lasciandosi alle spalle una scia arcobaleno. Il valore economico di questa GIF è stato conteggiato perché il suo autore ha lavorato controcorrente, ossia ribaltando il principio che si è fondato sulla riproducibilità tecnica di qualsiasi immagine, quindi sulla cancellazione della cosiddetta aurea su sui tanto ha scritto Walter Benjamin. Va specificato come questo affare non abbia riguardato direttamente il nuovo file GIF bensì un apposito non-fungible token, ossia una sorta di gettone digitale univoco e anche non frazionabile al cui interno è stata crittografata l’opera venduta. Ormai quindi anche le GIF possono portare alla realizzazione di introiti economici dentro un settore completamente nuovo ma comunque in netta crescita che è quello del commercio di opere d’arte digitali, si sta infatti assistendo ad una vera e propria rivoluzione rispetto alla circolazione di immagini semplificate che vanno a sollecitare particolari esperienze di visione nello spettatore e in particolare giocate sulla contrapposizione tra la stasi e il movimento ma che di fatto appartengono anche a un nuovo mercato che riguarda più in generale l’industria mediale della nostra contemporaneità.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine e la caratteristica principale delle GIF animate?
- Come si inseriscono le GIF nel contesto della comunicazione visiva moderna?
- Qual è stato l'impatto commerciale delle GIF animate?
- In che modo le GIF contribuiscono al nuovo mercato dell'arte digitale?
Le GIF animate sono nate nel 1987 come una delle prime forme di immagine per il web. Sono immagini di bassa qualità che riproducono un movimento breve e ciclico, simile ai primi giocattoli ottici del XIX secolo.
Le GIF rappresentano un modello di esperienza visiva che gioca tra stasi e movimento, creando un regime temporale antilineare e intersecando media diversi come la fotografia e il cinema.
Le GIF hanno un notevole impatto commerciale, come dimostrato dalla vendita del Nyan Cat per 500 mila euro tramite un non-fungible token, segnando una rivoluzione nel commercio di opere d'arte digitali.
Le GIF, attraverso la loro riproducibilità e il commercio tramite token digitali, stanno rivoluzionando la circolazione delle immagini e creando nuove opportunità economiche nell'industria mediale contemporanea.