sampei171
Genius
5 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La scena si svolge durante un esame di terza media, con un alunno più anziano che cerca di ottenere il diploma.
  • Il dialogo tra il professore e l'alunno è caratterizzato da fraintendimenti e battute comiche, spesso giocando su nomi e titoli.
  • L'alunno, di nome Pasquale Garibaldi, tenta di sostenere l'esame con risposte ironiche e poco convenzionali.
  • L'alunno racconta aneddoti del suo passato militare, a volte in modo assurdo e umoristico.
  • Nonostante le risposte errate e le battute, l'alunno riesce a rispondere correttamente a una domanda di geografia.

personaggi : professore :alunno
scena :esame di terza media ad un alunno un p0’ vecchiotto.
prof- avanti un altro!
alun- buon giorno!
prof- buon giorno! desidera?
alun- dovrei fare l’esame.
prof- forse ha sbagliato! qui oggi si fanno gli esami di terza media!
alun- appunto! io quelli devo fare!
prof- scusi, ma lei chi è?
alun- garibaldi!
prof- e io sono cavour
alun- tanto piacere!
prof- ma che dice come si chiama?
alun- pasquale garibaldi
prof- ah! pasquale garibaldi...

come il grande eroe dei due mondi
alun- non lo so , vede io sono stato sempre al mio paese, non lo conosco personalmente.
prof- ci credo ... voleva conoscere garibaldi? un grande uomo che ha
combattuto per avere un’italia unita insieme alla sua compagna, la
grande eroina....
alun- ah si drogava?
prof- ma cosa dice la sua eroina... anita garibaldi... che donna!
alun- bona?
prof- ma cosa sta dicendo... la smetta... andiamo al dunque... lei deve fare gli esami di terza media... ma mi scusi quanti anni ha?
alun- quanti me ne da?
prof- senta giovanotto qui non stiamo giocando....allora... incominciamo subito con delle domande di cultura generale...
alun- senta ingegnere...
prof- non sono ingegnere...
alun- me le potrebbe fare facili visto che mi serve il diploma per un lavoro alle poste come invalido?
prof- perchè lei è invalido?
alun- no! ma nemmeno quelli che ci sono adesso lo sono.
prof- la smetta di dire ighiozzie. lei avrà il diploma solo se supera la prova. - e’chiaro?
alun- devo fare pure la prova oculistica?
prof- no, perchè?
alun- mi ha chiesto se questo foglio è chiaro!
prof- la smetta... la smetta.
alun- senta avvocato...
prof- non sono avvocato. . . .vedo che ha delle decorazioni. a che
cosa si riferiscono?
alun- si riferiscono ai miei passati di militare.una l’ho avuta per aver salvato due donne, l’altra per aver salvato tutto il reggimento
prof.- bravo.., come ha fatto?
alun- ho sparato al cuoco....
prof- ma mi dica lei era un militare?
alun- e si capisce.... vede dottore...
prof- non sono dottore...
alun- vede io ho una tradizione militare nella mia famiglia. pensi che un mio antenato cadde a marengo.
prof- era un eroe. e’ caduto per salvare la patria?
alun- no. e’ caduto su una buccia di banana. e pensi che quando io ho fatto il militare, ho combattuto con il sesto battaglione in albania, con la quinta divisione in africa, con la settima compagnia in grecia....non sono mai andato d’accordo con nessuno.
prof- chi era con lei a quel tempo?
alun- un sacco di soldati. meno una ragazza che si era arruolata di nascosto travestendosi.
prof- una ragazza??? ma scusi, quando vi facevate la doccia non se ne accorgeva nessuno?
alun- certo, ma non eravamo così stupidi da raccontarlo in giro.
prof- la smetta e veniamo al dunque... allora prima domanda:
eran 300 eran giovani e forti e so... e so... eran 300 eran giovani e forti e so..
alun- e so 600!
prof- no... eran 300 eran giovani e forti e sono mo...
alun- sono molti 600 persone...
prof- sono morti
alun- tutti e 600
prof- no 300
alun- e gli altri...
prof.- non sa...
alun- come non sa... geometra..
prof.- non sono geometra.. andiamo avanti. . .parliamo ora di anatomia...
alun- si ,si ne parli pure che io l’ascolto.
prof- quali sono i denti che metiamo per ultimi?
alun- ....quelli finti le capsule...
prof- ma che dice ... sono quelli del giudizio.... non sa.. .non sa...
alun- ma come non sa.... scienziato...
prof.- non sono scienziato....
alun- ma scusi... lei non è né ingegnere, né avvocato, né dottore... ma come ha fa ha lavorare qui?
prof.- lo sono un professore che ha vinto il concorso.
alun- ii concorso gratta e vinci... che fortuna..
prof- ma quale gratta e vinci.. .passiamo ad una domanda di geografia. mi dica una provincia della sicilia.
alun- trapani
prof.- bravo!!! finalmente !vede che quando s’impegna le cose le sa! e come
si chiamano gli abitanti.
alun- black & deker

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto della scena tra il professore e l'alunno?
  2. La scena si svolge durante un esame di terza media, dove un alunno più anziano, Pasquale Garibaldi, si presenta per sostenere l'esame.

  3. Qual è la reazione del professore quando l'alunno si presenta come Garibaldi?
  4. Il professore inizialmente scherza dicendo di essere Cavour, ma poi chiede il vero nome dell'alunno, che si rivela essere Pasquale Garibaldi.

  5. Come reagisce l'alunno alle domande di cultura generale?
  6. L'alunno risponde in modo scherzoso e spesso fraintende le domande, come quando confonde "eroina" con "drogata" o risponde in modo errato alla domanda sui "300 giovani e forti".

  7. Quali sono le esperienze militari dell'alunno?
  8. L'alunno racconta di aver servito in vari battaglioni e divisioni, e di aver salvato il reggimento sparando al cuoco, mostrando un tono ironico e umoristico.

  9. Come si conclude la scena tra il professore e l'alunno?
  10. La scena si conclude con una domanda di geografia, dove l'alunno finalmente risponde correttamente, ma poi scherza di nuovo con una risposta errata sugli abitanti di Trapani.

Domande e risposte