clozy
di clozy
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Luce frontale elimina le ombre e riduce la profondità, situandosi tra 0° e 30° rispetto all'asse di ripresa; quando dall'alto, è detta butterfly.
  • Luce laterale esalta la materia e modella le superfici, ideale per drammatizzare espressioni e dare rilievo agli oggetti.
  • Luce dal basso distorce i tratti, creando un effetto grottesco, spesso usato nei film horror.
  • Luce dall'alto genera profonde ombre attorno agli occhi, enfatizzando sentimenti di isolamento; comune nelle scene di interrogatorio.
  • Luce di spalle o controluce valorizza il contorno del soggetto, aggiungendo profondità alla scena e un mood teatrale.

Indice

  1. Percorso della luce
  2. Luce di controluce

Percorso della luce

Quale percorso compie la luce dalla fonte (una lampada, il sole, ecc.) fino all’oggetto che illumina (il personaggio)? In questo caso distinguiamo tra:
Elimina le ombre, diminuisce la profondità, è collocata lungo un arco che va da 0° a 30° rispetto all’asse di ripresa. Quando è frontale, ma dall’alto, l’illuminazione viene chiamata Enfatizza la materia degli oggetti e modella le superfici. È usata per drammatizzare le espressioni del viso e per illuminare gli oggetti, dando loro rilievo.

La luce proviene da un punto al di sotto del soggetto, tendendo a distorcere i tratti. Spesso è usata nei film horror o per creare un effetto grottesco alla scena.

Tende a lasciare intorno agli occhi delle ombre nere e profonde. È una luce che enfatizza certi sentimenti dei personaggi, come il senso di isolamento o desolazione. È molto usata nelle scene di interrogatorio.

Luce di controluce

Spesso siamo abituati a pensare che mettere un soggetto in controluce sia un errore. In realtà, esso, in modo giustificato e contestualizzato, può essere un'ottima tecnica di illuminazione. Serve a dare un mood più teatrale alla scena. La luce da dietro, o controluce, traccia il contorno della figura o dell’oggetto illuminato e dà più profondità allo sfondo

Si illumina lo sfondo, senza far arrivare la luce sul soggetto. Il suo contorno appare chiaro, ma non si possono vedere i dettagli della superficie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community