melody_gio
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "Cronaca familiare" è un film del 1962 diretto da Valerio Zurlini, basato sul romanzo autobiografico di Vasco Pratolini.
  • Il film ha vinto prestigiosi premi, tra cui il Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia e il Nastro d'argento.
  • La trama segue la storia di due fratelli, Enrico e Lorenzo, le cui vite si separano dopo la morte della madre.
  • Enrico, cresciuto dalla nonna, e Lorenzo, cresciuto da un aristocratico, si riuniscono nella Firenze degli anni Trenta.
  • La morte di Lorenzo spinge Enrico a ricordare con affetto i momenti condivisi, esprimendo il suo amore fraterno.

Cronaca familiare è un celebre film girato dal regista Valerio Zurlini nel corso dell'anno 1962; si tratta di un film, le cui vicende sono basate sul romanzo omonimo autobiografico di Vasco Pratolini. Questo capolavoro cinematografico ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia e l’anno successivo anche il Nastro d’argento. La storia che viene raccontata è quella di due fratelli - interpretati da due attori come Marcello Mastroianni e Jacques Perrin - le cui esistenze prendono vie differenti in seguito alla morte della madre.

In seguito i due fratelli, per via di questioni familiari complicate, vengono riuniti. Il film riprende tutte le vicende principali del romanzo omonimo di Vasco Pratolini ed è considerato come uno dei film più commoventi del cinema italiano.

Cronaca familiare: un capolavoro del cinema italiano di Zurlini articolo

Trama e personaggi principali

Il film Cronache familiari inizia con una telefonata ricevuta da Enrico, il quale viene a conoscenza della morte del fratello Lorenzo. Da questo momento in poi l’uomo inizia ricordare tutti i principali momenti trascorsi in compagnia del fratello, sia quelli difficili sia quelli tranquilli. Alla morte di sua madre Enrico è stato educato amorevolmente da sua nonna, mentre Lorenzo è vissuto con un aristocratico del luogo che lo affida alle cure di un maggiordomo. Dopo essersi riuniti nella città di Firenze nel corso degli anni Trenta, Lorenzo che è molto viziato, viene mantenuto da Enrico che ama e odia intensamente il fratello allo stesso tempo.

E’ proprio la notizia della malattia e della morte del fratello minore che farà manifestare in maniera aperta ad Enrico tutto l’affetto che prova nei confronti del primo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community