Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Saul Bass was a versatile artist known for his work as a title designer, transforming film opening credits from simple text to symbolic graphic art.
  • His style was rooted in graphic symbolism and constructivism, aiming to reflect the film's core theme without revealing too much to the audience.
  • Bass collaborated with notable filmmakers like Hitchcock, contributing to iconic scenes such as the shower scene in "Psycho."
  • He innovated with credit sequences, introducing elements like associating cast names with film elements, as seen in "Spartacus."
  • For "Robin Hood," Bass's work was so compelling that the credits were placed at the film's end to encourage viewers to stay.

Saul Bass

Saul Bass nasce nel 1920 a New York, è un artista poliedrico, è sia designer che scenografo e fotografo. Fondamentalmente era un grafico, famoso soprattutto per il ruolo da title designer, ovvero per la creazione di titoli di testa. È quello che noi chiamiamo titolista, ruolo autonomo nel film; prima della nascita di questa professione, i titoli di testa erano semplicemente caratteri bianchi su sfondo nero.

Il tema che affrontava nei titoli era il cuore della storia, senza anticipare nulla allo spettatore per prepararlo alla visione; il suo stile appartiene alla famiglia del simbolismo grafico, influenzato anche dallo stadio del costruttivismo.

Tra i primi titoli realizzati abbiamo L’uomo con l’abbraccio d’oro., film che parla di problemi di droga ed è per questo motivo che le righe presenti nei titoli ricordano strisce di coca. Collaborò anche con Hitchcock, aiutandolo anche nella creazione di storyboard per scene famose come quella della doccia in Psycho. I credits scorrono in ordine di importanza crescente; da un momento in poi Base si auto pone in testi ai titoli di coda. Ridley Scott lo chiamò per i titoli di Robin Hood, film banale ma con bellissimi titoli di testa; per questo motivo si decide per la prima volta di porre i titoli alla coda del film così che gli spettatori si fermassero fino alla fine della pellicola o non notassero lo scarto di qualità tra titoli e film.
Per Spartacus Saul Bass lavorò con la moglie basandosi su un dualismo che si ritrova con l’uso dei colori rossi e blu, con il pugno aperto e il pugno chiuso. Bass associava ogni nome del cast ad un elemento del film, utilizzava volti, mai pienamente illuminati, per poi arrivare all’ultima scena in cui il volto viene illuminato e poi sgretolato. Il volto completo rappresenta l’Impero Romano in decadenza.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Saul Bass e quale era il suo ruolo principale nel cinema?
  2. Saul Bass era un artista poliedrico nato nel 1920 a New York, noto principalmente come title designer, ovvero creatore di titoli di testa per i film.

  3. Qual era l'approccio di Saul Bass nella creazione dei titoli di testa?
  4. Saul Bass affrontava il tema centrale della storia nei titoli di testa senza anticipare nulla allo spettatore, utilizzando uno stile simbolico influenzato dal costruttivismo.

  5. Quali sono alcuni dei lavori più noti di Saul Bass e con chi ha collaborato?
  6. Tra i lavori più noti di Saul Bass ci sono i titoli per "L’uomo con l’abbraccio d’oro" e la collaborazione con Hitchcock per "Psycho". Ha anche lavorato con Ridley Scott per "Robin Hood" e con la moglie per "Spartacus".

Domande e risposte