Concetti Chiave
- L'atmosfera della storia è intima e calda, ambientata durante le feste natalizie in una grande metropoli, con scene chiave in una scuola e in una casa di famiglia.
- Le location sono decorate con lucine e ornamenti natalizi, creando un'atmosfera festosa e accogliente, evidenziata dalle decorazioni realizzate dai bambini.
- La regia e la fotografia puntano a trasmettere naturalezza e serenità con riprese morbide, inquadrature statiche e movimenti di camera armoniosi.
- L'uso di grandangoli e teleobiettivi aiuta a catturare sia l'atmosfera generale che le emozioni dei personaggi, con ambienti luminosi e vivaci.
- Il design sonoro include musica vivace con elementi acustici e richiami natalizi, come campanelline, per mantenere un tono sognante e coinvolgente.
Il mood: Inizia in una grande metropoli e la narrazione è ambientata nel periodo delle feste e del Natale. Per questo motivo si addice bene agli episodi della storia un’atmosfera calda, quasi intima, in modo particolare nella prima scena e nell’ultima, ambientate rispettivamente nell’aula di una scuola elementare e nel soggiorno di una casa di famiglia, quella del bambino protagonista.
In generale in tutte le location si dovrà respirare l’aria del Natale; sarà perciò tutto addobbato per l’occasione con lucine colorate e decorazioni natalizie varie.
E’ periodo di feste natalizie e ci troviamo all’interno di un’aula di scuola elementare. Le pareti sono tutte abbellite dalle numerose decorazioni natalizie e vari lavoretti realizzati dai bambini durate l’anno. I banchi degli alunni sono ricoperti da astucci e libri aperti mentre sulla cattedra vediamo un pacco di Nutella biscuits aperto e circondato da alcuni sacchettini trasparenti contenenti alcuni biscotti. Questi sacchettini sono abbelliti con i nomi dei bambini e alcuni disegni natalizi ricamati.
La maestra passa poi tra i banchi e ne consegna uno ad ogni bambino. Nello specifico vediamo un bambino che prende il suo pacchettino, sorride e se lo mette in tasca.
Note di regia e fotografia: Vogliamo comunicare un senso di naturalezza, inclusione e serenità; non utilizzeremo la camera a mano, bensì useremo degli stabilizzatori rendendo così la ripresa morbida e naturale. Le inquadrature saranno perlopiu’ statiche e i movimenti di camera saranno lenti e armoniosi. Andremo ad utilizzare dei grandangoli per cogliere l’atmosfera di serenità e familiarità che vogliamo comunicare, e allo stesso tempo dei teleobbiettivi per raccontare le emozioni e i sentimenti dei personaggi della nostra storia. Allo stesso modo la fotografia, rafforzerà questo senso di naturalezza che vogliamo esprimere tra- mite ambienti luminosi e vivaci che riescano a trasmettere al primo sguardo felicità e familiarità. Restituiremo questa sensazione tramite l’uso di luci soffuse che vadano a rafforzare la luce naturale.
Music sound design: La musica fungerà da elemento di coesione per tutta la storia, un ritmo crescente e sostenuto da un tono vivace, caratterizzata da elementi acustici (richiamo alla musica contemporanea), così che possa catturare l’interesse di tutte le età.
Si udiranno poi numerosi richiami all’atmosfera natalizia, come il suono di campanelline che aiuteranno a rendere il mood sognante nonostante il senso di realtà ricreato dalle situazioni.
Domande da interrogazione
- Qual è l'atmosfera generale che si vuole creare nella narrazione?
- Come viene utilizzata la fotografia per trasmettere il mood desiderato?
- Qual è il ruolo della musica nel contesto della storia?
L'atmosfera generale è calda e intima, con un forte senso di naturalezza, inclusione e serenità, particolarmente accentuata durante le scene ambientate nel periodo natalizio.
La fotografia utilizza ambienti luminosi e vivaci con luci soffuse per rafforzare la luce naturale, creando un senso di felicità e familiarità.
La musica funge da elemento di coesione, con un ritmo crescente e vivace, arricchito da elementi acustici e richiami all'atmosfera natalizia, per catturare l'interesse di tutte le età.