Concetti Chiave
- Il monologo sui telefoni cellulari richiede abilità recitative per mantenere il pubblico coinvolto, senza necessità di scenografie elaborate.
- L'abbigliamento e il linguaggio devono adattarsi al tipo di personaggio che si desidera interpretare, variando da giovane disinvolto a individuo sobrio.
- I cellulari sono presentati come strumenti essenziali e versatili, utilizzati da tutti, dai bambini agli anziani, con funzioni avanzate per manager.
- Il monologo evidenzia come i manager utilizzino il telefono in modo teatrale per impressionare, con chiamate orchestrate e dimostrazioni di status.
- Il cellulare è descritto come un mezzo per influenzare le dinamiche sociali, suscitando invidia o ammirazione tra amici e conoscenti.
“I telefoni cellulari”
Analisi
Questo monologo va interpretato in modo da suscitare un interesse sempre costante nel pubblico. Occorre trovare il giusto ritmo nei tempi di esecuzione ser¬vendosi di tutte le capacità recitative e le doti creative che un buon animatore deve possedere. Non abbisogna di alcun tipo di scenografia elaborata, basterà un fon¬dale mono colore.
Osservazioni
Una particolare attenzione va fatta riguardo all'abbigliamento da indossare. Questi varierà con il mutare del tipo di recìtazione, se si intende apparire come un giovane disinvolto allora è ovvio che occorrerà adottare un dialogo ricco di fra¬seggi tipici del mondo dei giovani, e l'abbigliamento dovrà essere altrattettanto giovanile. Se invece si vuoi interpretare il monologo volendo apparire un come un personaggio sobrio, allora oltre al linguaggio impreziosito da un lessico ricco di frasi e citazioni erudite occorrerà indossare un abito adeguato.
Scena: L'animatore entra parlando al cellulare
Si certo qui mi trovo bene, come dici? ... sicuro ci sono tanti giovani, certo anche ragazze (ride) ma che cosa dici stupidina ... lo sai che sono un bravo bambino. Si non ti preoccupare, ti chiamo più lardi... anche io ti voglio tanto bene ... si (risa¬ta) e va bene starò attento ... un bacio anche a tè ... ciao mamma. Certo che oggi i cellulari sono una comodità, ovunque ti trovi sei reperibile e questo è bello ... a volte, altre un po'meno. Ormai il telefonino è una realtà, tutti ne hanno uno dal bambino di 2 anni al nonno di 95, nessuno ne può fare a meno. Non so se voi lo sapete, ma vi sono alcune categorie di persone che si servono del telefonino utiliz¬zandolo come complice e come status simbol. Prendiamo ad esempio gli uomini d'affari, i cosiddetti manager, loro sono dei cultori del telefonino, sono veri appassionati del cellulare,innanzitutto un vero manager che si rispetti ne possiede più di uno e tutti hanno una loro funzione specifica. Abbiamo quindi il cellulare ultramoderno che serve per le telefonate internazionali, si tratta di un vero gioiello della tecnologia che tramite una sofìsticatissima rete satellitare, consente di telefonare in tutto il pianeta... è incredibile. Si passa poi al telefonino riservato esclusivamente per le conversazioni familiari sino ad arrivare a quello importante appartenente alla categoria affari. Quest'ultimo è dotato di funzioni a dir poco disumane, si va infatti, dal viva voce, al servizio fax, alla segreteria, al circuito internet, sino ad arrivare ai più sofisticati che possiedono minitelevisore incorpo¬rato, impianto stereo e come optional macchinetta del caffè ... e incredibile. Tutti questi cellulari, pur essendo differenti tra loro devono comunque rispettare un preciso criterio, ovvero devono essere piccoli, anzi piccolissimi. Più piccino è il telefonino tanto più importanza acquista chi lo possiede. Una volta stabilita la tipologia del telefono cellulare e fatta la dovuta classificazione, passo ad analizza¬re l'uso specifico del telefonino da parte del manager in questione. Questi ultimi, non utilizzano il cellulare come molti di noi comuni mortali, ovvero semplice¬mente per parlare con qualcuno, certo questo lo fanno anche loro ma la differenza è che il vero manager adopera il telefonino teatralmente. Si proprio teatralmente. Quando infatti un uomo d'affari vuoi far colpo su una persona per lui importante, una persona che vuole stupire, impressionare, allora il manager adopera il suo cel¬lulare come un prezioso alleato. Esistono diversi metodi per raggiungere lo scopo. Intanto c'è quello del tipo definito "impegnatissimo", questi pone in rassegna i suoi telefonini "combinati" chiamati così perché le telefonale sono tutte combina¬te con la madre, una sorella, eventuale fidanzata, oppure quando se ne possiede una, con la propria segretaria. Lei chiama e lui dice « come? Londra? si sono io dica pure d'accordo allora compri cinquantamila azioni delle acciaierie inox a 15, 45... si ... Acquisto fermo grazie » . Varie telefonate come questa ed il gioco è fatto, è un vero mago della finanza che parla. Al suo interlocutore che si spazienti¬sce. lui dice prima di rispondere ad ogni telefonata "mi scusi" alla fine spegne i telefonini e dichiara di non voler essere disturbato oltre. C'è poi il sistema del grande viaggiatore. Questi da un'occhiata alla sua perfetta imitazione di rolex e dice "mi scusi" telefona alla sua segretaria e mostrandosi un poco ansioso le domanda se è tutto a posto per il fatidico giorno dopo « Signorina prima che l'a¬genzia chiuda mi faccia la cortesia, confermi per Nizza e prenoti contemporanea¬mente per Pechino la prossima settimana: Aereo, albergo, elicottero privato, si... tutto come al solito... la ringrazio » . Occorre aggiungere che per colorire e rendere più d'effetto la cosa, molti manager ricorrono a piccoli particolari di contor¬no tipo ... Far telefonare alla segretaria per prenotare la Limousine, oppure far con¬trollare se il sarto ha terminalo l'abito ecc.Un altro sistema utilizzato spesso, e quello di servirsi di un unica telefonata ma molto importante « pronto? come dice? ahh ! E’ lei signor avvocato ... certo, certo che ho provato la sua auto di nuova produzione è fantastica... come dice ? ma certo che mi piace è una mac¬china fantastica, cosa dice? Ma sicuro, stia tranquillo avvocato non mancherò alla serata d'onore sarà un grandissimo piacere, mi saluti la sua signora... Ossequi dottore » - Ora voi a questo punto obbietterete che questi mezzucci, questi strata¬gemmi, li conoscevate già e comunque non siete dei manager e di tali sistemi non sapreste che farvene ... nulla di più sbagliato. Infatti su questa falsa riga ultima¬mente si stanno muovendo anche i singol, ovvero gli scapoli incalliti più per disgrazia che per propria scelta. Questi infatti per far morire d'invidia gli amici si accordano con la sorella, la cugina e in subordine con la madre e ad orari presta¬biliti incominciano quindi le telefonate di numerose ammiratrici. Questo fatto provoca l'ammirazione e l'invidia di tutti gli amici presenti. Dopo ogni singola conversazione telefonica, avviene l'immancabile e doveroso commento « ragazzi questa ragazza è proprio stupida, pensate l'ho conosciuta la settimana scorsa e si è messa in testa di sposarmi » oppure frasi del tipo « ragazzi se volete un consiglio, non andate mai con le svedesi, sono gelossissime, questa è capace di telefonarmi minimo 10 volte in un giorno ... non ce la faccio proprio più devo decidermi a scaricarla » . Insomma il telefonino così adoperato può servire per conquistare gli amici, per far ingelosire i rispettivi partners, per impressionare clienti e conclude-re affari ... in altre parole il telefonino si può dire che è un mezzo utilissimo, un'invenzione davvero straordinaria.
(squilla il telefonino) Drinn... drin... scusate ... pronto? ah!! sei tu (risata) lo so ... lo so... ma la verità è che non mi aspettavo di sentirti così presto ... come dici? Ti prego ora non mi fare la solita scenata ... sicuro sto con amici, certo che ci sono anche ragazze (ride) ma cosa dici stupida ... lo sai che sono un bravo bambi¬no. Si non ti preoccupare ti chiamo più tardi... anche io ti voglio tanto bene ... si (risata) e va bene starò attento ... un bacio anche a tè ... ciao mamma. Certo che come dicevo prima, i cellulari sono una vera comodità, ovunque ti trovi sei reperi¬bile e questo è bello ... a volte, altre un po' meno.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza del ritmo e dell'abbigliamento nell'interpretazione del monologo sui telefoni cellulari?
- Come viene utilizzato il telefono cellulare dai manager secondo il monologo?
- Quali sono alcuni metodi descritti per utilizzare il cellulare come status symbol?
- In che modo i singol utilizzano il cellulare per impressionare gli amici?
- Qual è la conclusione del monologo riguardo all'utilità del telefono cellulare?
Il ritmo e l'abbigliamento sono cruciali per mantenere l'interesse del pubblico e adattarsi al tipo di recitazione, che può variare da giovane e disinvolto a sobrio ed erudito.
I manager usano il cellulare teatralmente per impressionare e stupire, con telefonate combinate e scenari che mostrano la loro importanza e impegno.
I metodi includono telefonate combinate con familiari o segretarie per simulare impegni importanti e prenotazioni di viaggi, per impressionare gli interlocutori.
I singol si accordano con familiari per ricevere telefonate da presunte ammiratrici, suscitando invidia e ammirazione tra gli amici.
Il monologo conclude che il telefono cellulare è un'invenzione straordinaria e utilissima, capace di impressionare, conquistare amici e concludere affari.