Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Circolazione e respirazione (medicina) Pag. 1 Circolazione e respirazione (medicina) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Circolazione e respirazione (medicina) Pag. 6
1 su 6
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di biologia per la secondaria di 2° grado, Respirazione e circolazione, domande tratte dai test di ammissione a medicina
CIRCOLAZIONE E RESPIRAZIONE (medicina)

avvia il test


download pdf

CIRCOLAZIONE E RESPIRAZIONE (medicina)


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

[A] A

[B] 0

[C] B

[D] AB

[E] A oppure B indifferentemente

7. Lo schema rappresenta la circolazione del sangue tra cuore,

polmoni e cellule del corpo. Le strutture in cui avvengono gli

scambi gassosi tra il sangue e l’ambiente esterno sono:

[A] 5 e 6

[B] 1 e 2

[C] 3 e 4

[D] 2 e 4

[E] 7

www.matematicamente.it Circolazione e respirazione (medicina) 2

8. Il grafico rappresenta la curva di saturazione con l'ossigeno dell'emoglobina (linea

tratteggiata) e della mioglobina (linea

continua).

Ad alte temperature, quale dei due

pigmenti respiratori lega più facilmente

l'ossigeno?

[A] l'emoglobina

[B] la mioglobina

[C] il grafico non consente di rispondere

[D] l'emoglobina in ambiente anaerobico

[E] in modo uguale in entrambi i pigmenti

9. Un sistema portale vascolare tipico dell'organismo umano è quello che:

[A] unisce cuore e polmoni

[B] unisce intestino e fegato

[C] unisce fegato e reni

[D] unisce cuore e cervello

[E] circola nel cuore

10. L'aterosclerosi colpisce principalmente le arterie ed è caratterizzata dalla formazione nella loro

parete interna di placche dure e ruvide, dette ateromatose. Esse sono costituite principalmente

da:

[A] proteine e acidi nucleici

[B] polisaccaridi

[C] zuccheri

[D] tessuto cartilagineo

[E] lipidi, colesterolo in particolare

11. Quale tra le seguenti sostanze si lega all'emoglobina con un legame più forte?

[A] Monossido di carbonio

[B] Anidride carbonica

[C] Ossigeno

[D] Acqua

[E] Azoto

12. Il valore medio della pressione diastolica è:

[A] 100 mm Hg

[B] 120 mm Hg

[C] 75 ml/battito

[D] 70 mm Hg

[E] 5,25 l/minuto

13. Mi metto sotto l'acqua della doccia senza sapere che lo scaldabagno non funziona. Quali di

questi processi fisiologici NON avverrà?

[A] Vengono secreti ormoni che elevano il metabolismo basale

[B] I vasi sanguigni sotto la pelle si restringono

[C] Brividi di freddo corrono lungo tutto il corpo

[D] Si innalza se pur lievemente la pressione sanguigna

[E] I vasi sanguigni sotto la pelle si dilatano

www.matematicamente.it Circolazione e respirazione (medicina) 3

14. Gli emboli o trombi che si formano nel circolo venoso, soprattutto nelle vene degli arti

inferiori, vengono portati dalla corrente sanguigna attraverso vasi sempre più grossi fino al

cuore, di qui ai polmoni, dove i coaguli si fermano causando un’ostruzione e determinando

l’insorgenza di un quadro clinico noto come embolia polmonare. L’embolia polmonare si

manifesta con difficoltà respiratoria, ipotensione, insufficienza cardiaca, dolori al torace,

contro l’embolia polmonare è soprattutto

affanno, svenimenti. Il trattamento

farmacologico, e prevede l’assunzione di anticoagulanti tipo eparina e di trombolitici.

Si può affermare che l’embolia polmonare è conseguente a occlusione dei capillari derivati da:

[A] vena polmonare

[B] alveolo polmonare

[C] vena cava superiore

[D] arteria polmonare

[E] arteria carotide

15. Nella coagulazione del sangue intervengono svariate proteine, tra cui:

[A] la fibrina

[B] la pepsina

[C] l'emoglobina

[D] gli anticorpi

[E] l'anidrasi carbonica

16. In un testo scolastico si legge: "... a questo scopo si uniscono e liberano sostanze, fra cui la

serotonina, che riduce il calibro dei vasi sanguigni rallentando il flusso ematico, e alcuni enzimi

che permettono la formazione del coagulo". Il testo sta parlando di:

[A] terminazioni del parasimpatico

[B] ormoni ipofisari

[C] piastrine

[D] eritrociti

[E] neurotrasmettitori

17. Il trasporto dei gas respiratori tra esterno e interno negli Insetti avviene:

[A] mediante i polmoni

[B] mediante i globuli rossi

[C] mediante le antenne

[D] mediante trachee

[E] attraverso la pelle

18. Indicare quale delle seguenti affermazioni relative ai globuli rossi è ERRATA:

[A] in caso di forti emorragie i globuli rossi circolanti nel sangue si moltiplicano attivamente

[B] sulla superficie dei globuli rossi sono presenti particolari glicoproteine responsabili dei gruppi

sanguigni

[C] i globuli rossi hanno forma discoidale con una caratteristica depressione al centro

[D] il numero di globuli rossi nella donna è di circa 4,5-5 milioni per mm3 di sangue

[E] i globuli rossi sono prodotti dal midollo rosso delle ossa

19. Quale delle seguenti proteine non è propria del plasma?

[A] L'albumina

[B] L'emoglobina

[C] II fibrinogeno

[D] La protrombina

[E] L'immunoglobulina

www.matematicamente.it Circolazione e respirazione (medicina) 4

20. La stenosi delle valvole cardiache è causata da rigidità e calcificazione dei loro lembi e

conseguente riduzione del flusso sanguigno attraverso di esse. La stenosi mitralica comporta

riduzione del flusso sanguigno tra:

[A] atrio destro e ventricolo destro

[B] ventricolo sinistro e aorta

[C] atrio sinistro e atrio destro

[D] atrio destro e ventricolo sinistro

[E] atrio sinistro e ventricolo sinistro

21. Possiamo affermare che durante la diastole ventricolare:

[A] la pressione ematica all’interno dei ventricoli aumenta

[B] la pressione ematica negli atri diminuisce

[C] la pressione ematica all’interno del sistema arterioso cade

[D] il sangue fluisce dai ventricoli al circolo ematico

[E] la pressione sanguigna raggiunge i valori più elevati

22. Per dispnea si intende:

[A] difficoltà di respirazione

[B] meteorismo

[C] digestione lenta e laboriosa

[D] alterazione dei tessuti che precede la formazione dei tumori

[E] gorgoglio dello stomaco o dell’intestino

23. Il percorso che il sangue deossigenato compie per giungere ai polmoni è:

– – –

[A] Arteria polmonare Atrio destro Atrio sinistro Vena polmonare

– – –

[B] Vena cava superiore Atrio destro Ventricolo sinistro Arteria polmonare

– – –

[C] Vene cave Atrio sinistro Ventricolo sinistro Arteria polmonare

– – –

[D] Vena polmonare Atrio sinistro Ventricolo sinistro Arteria polmonare

– –

[E] Vene cave Atrio destro Ventricolo destro - Arteria polmonare

Che cos’è l’ematocrito?

24. [A] La percentuale in volume degli elementi figurati rispetto al volume complessivo del sangue

[B] Il conteggio del numero di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine presenti nel sangue

[C] La quantità media di emoglobina presente nei globuli rossi

[D] Le proporzioni relative dei differenti tipi di globuli bianchi presenti nel sangue

L’insieme

[E] delle proteine del sangue coinvolte nel processo di coagulazione

Dettagli
Publisher
6 pagine
1 download