Giuliaf92
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • I batteri sono organismi unicellulari procarioti con diverse forme come cocchi, bastoncelli, spirilli e filamenti, e svolgono tutte le funzioni autonomamente.
  • La crescita batterica è influenzata da fattori quali ossigeno, temperatura, pH e nutrienti, e i batteri si classificano in base alla loro risposta a questi elementi.
  • I virus sono microrganismi semplici costituiti da acido nucleico e un involucro proteico, incapaci di vita autonoma e dipendenti da cellule ospiti per riprodursi.
  • Alcuni virus possono sopravvivere per brevi periodi all'esterno, mentre altri resistono per mesi; il tropismo influenza il tipo di cellule infettate.
  • Le infezioni virali possono essere associate a tumori come papillomi, linfomi, leucemie e tumori al fegato.

Batteri

Sono organismi unicellulari procarioti, che possono avere varie forme:
- I cocchi, con forma sferica o ovale.
- I bastoncelli, con forma cilindrica.
- Gli spirilli, con forma cilindrica a spirale.
- I filamenti, con forma cilindrica molto allungata.
La maggior parte delle specie batteriche sono dotate di vita autonoma, quindi tutte le funzioni sono svolte in un'unica cellula. Il genoma batterico è costituito da un solo cromosoma circolare e la divisione batterica avviene con un meccanismo chiamato scissione binaria.

La crescita dei batteri è influenzata da vari fattori quali l’ossigenazione, la temperatura, il pH e le sostanze nutritive. In base alla necessità di ossigeno, i batteri si dicono aerobi se crescono solo in presenza di ossigeno, anaerobi se crescono in assenza di ossigeno, aerobi-anaerobi facoltativi se crescono in entrambe le situazioni e microaerofili quando per crescere necessitano di piccole quantità di ossigeno. In relazione alla temperatura, si distinguono gli psicrofili (40°C). La maggior parte dei batteri sono mesofili, quindi si moltiplicano facilmente in temperature simili a quella corporea. Inoltre esistono anche dei batteri che crescono bene in soluzioni saline, e sono gli alofili, mentre esistono specie acidofile e basofile che riescono a riprodursi con bassi o alti valori di pH.

Virus

Sono i microrganismi più semplici da un punto di vista strutturale in quanto sono formati da acido nucleico (DNA o RNA) a singolo o doppio filamento, racchiuso da un involucro proteico. I virus non sono dotati di vita autonoma ma devono riprodursi in altri organismi viventi, per questo sono detti parassiti intracellulari obbligati.
Nell’ambiente esterno i virus possono solo sopravvivere ma non moltiplicarsi e i loro tempi di permanenza sono variabili: ad esempio il virus dell’AIDS viene inattivato in pochi minuti, il virus influenzale e i virus erpetici sopravvivono per ore o giorni, mentre alcuni enterovirus possono sopravvivere anche per diversi mesi. Per molte specie di virus esiste il fenomeno di tropismo, secondo il quale il microrganismo infetta solo un tipo di cellule. Questo dovuto al fatto che il virus riconosce e si lega a particolari molecole (recettori) presenti su alcuni tipi di cellule dell’ospite. Viene definita viremia la concentrazione del virus nel torrente circolatorio. Tra i tumori associati alle infezioni virali si possono ricordare i papillomi, alcune forme di linfomi e leucemie e tumori al fegato.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le forme principali dei batteri e come si riproducono?
  2. I batteri possono avere forme sferiche o ovali (cocchi), cilindriche (bastoncelli), cilindriche a spirale (spirilli) e cilindriche molto allungate (filamenti). Si riproducono attraverso la scissione binaria.

  3. Come si classificano i batteri in base alla temperatura e all'ossigeno?
  4. I batteri si classificano in psicrofili, mesofili e termofili in base alla temperatura. In base all'ossigeno, si distinguono in aerobi, anaerobi, aerobi-anaerobi facoltativi e microaerofili.

  5. Cosa caratterizza i virus rispetto ai batteri e come si riproducono?
  6. I virus sono parassiti intracellulari obbligati, formati da acido nucleico e un involucro proteico. Non hanno vita autonoma e si riproducono solo all'interno di organismi viventi.

Domande e risposte