francesca_demetra
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,3 / 5

Concetti Chiave

  • L'AIDS, o Sindrome da Immuno Deficienza Acquisita, compromette le difese immunitarie dell'organismo, rendendolo vulnerabile ad altre malattie.
  • Il virus responsabile dell'AIDS è l'HIV, un retrovirus suddiviso in due ceppi principali: HIV-1, diffuso in Europa, America e Africa centrale, e HIV-2, prevalentemente in Africa occidentale e Asia.
  • Il processo di infezione dell'HIV coinvolge il legame con il recettore CD4+ e altre strutture recettoriali per l'internalizzazione del virus nelle cellule.
  • L'HIV trascrive il proprio RNA in DNA virale, che si integra nel genoma cellulare, permettendo la produzione e l'assemblaggio di nuovi virioni.
  • Una volta entrato nel sangue, l'HIV rimane nell'organismo a vita, essendo responsabile di una serie di malattie infettive di diversa gravità.
L’AIDS
L’AIDS è l’abbreviazione di Adquired Immuno Deficiency Sindrome ,in italiano: Sindrome da Immuno Deficienza Acquisita.
In altri termini l’AIDS priva l’organismo delle capacità di difendersi dalle altre malattie.
Responsabile di quella che ormai viene definita comunemente “la peste del 2000” è un virus,l’HIV.

È un Retrovirus. In base alle conoscenze attuali, HIV è suddiviso in due ceppi: HIV-1 ed HIV-2. Il primo dei due è prevalentemente localizzato in Europa, America ed Africa centrale.

HIV-2, invece, si trova per lo più in Africa occidentale ed Asia e determina una sindrome clinicamente più moderata rispetto al ceppo precedente.
L'internalizzazione delle particelle virali all'interno delle cellule permissive è un fenomeno complesso, determinato in prima istanza dal legame tra la gp120 virale e il recettore CD4+ e, successivamente, dall'intervento di altre strutture recettoriali quali le chemochine della classe CCR5 e CXC4 rispettivamente per le cellule di natura monocito-macrofagica e i linfociti CD4+.
Avvenuta l'interazione tra il virus e la cellula permissiva, il core virale è internalizzato e trascritto in una molecola di mRNA che codifica per le specifiche componenti virali.
In particolare esistono tre regioni genomiche che codificano per i precursori proteici. Il gene gog codifica per le proteine strutturali, il gene pol per gli enzimi virali, il gene env per le proteine dell'envelope.
Attraverso l'azione dell'enzima proteasi, la molecola di RNA viene esposta all'interno del citoplasma cellulare e subisce l'azione dell'enzima trascrittasi inversa.
Questo enzima determina la sintesi di una molecola di DNA virale che, attraversando la membrana nucleare, può essere integrato all'interno del genoma cellulare i virioni neoformati vengono assemblati nel citoplasma cellulare e fuoriescono dalla cellula infetta con un meccanismo di gemmazione.

Il virus HIV, una volta penetrato nel sangue, rimane nell’organismo per tutta la vita.
Il virus è una particella ultramicroscopica che si riproduce solo all’interno di cellule animali e umane. I virus sono responsabili di molte malattie, da quelle pi banali (raffreddore) a quelle più gravi come epatite (grave processo infiammatorio a carico del fegato) e il colera (malattia contagiosa caratterizzata da gravi disturbi gastro-intestinali e generali crampi muscolari e avvolte il collasso).

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è l'AIDS e qual è il virus responsabile?
  2. L'AIDS è la Sindrome da Immuno Deficienza Acquisita, causata dal virus HIV, un retrovirus suddiviso in due ceppi: HIV-1 e HIV-2.

  3. Come avviene l'infezione da HIV nelle cellule?
  4. L'infezione avviene tramite il legame tra la gp120 virale e il recettore CD4+, seguito dall'intervento di altre strutture recettoriali, portando all'internalizzazione e trascrizione del virus.

  5. Qual è il comportamento del virus HIV una volta penetrato nell'organismo?
  6. Una volta nel sangue, il virus HIV rimane nell'organismo per tutta la vita, riproducendosi solo all'interno di cellule animali e umane.

Domande e risposte