Concetti Chiave
- La temperatura è influenzata da fattori come latitudine, altitudine, e vicinanza a corpi idrici.
- L'esposizione topografica e la copertura nuvolosa incidono sul riscaldamento del suolo.
- Il grado di urbanizzazione e la presenza di vegetazione influenzano le variazioni termiche.
- La temperatura può variare significativamente durante il giorno e tra le stagioni.
- Si possono calcolare temperature medie giornaliere, mensili e annuali in base ai dati raccolti.
Fattori che influenzano la temperatura
La temperatura di un certo territorio è influenzata da diversi fattori metereologici e geografici:
-latitudine: la temperatura diminuisce con l’aumentare della latitudine a causa della maggiore inclinazione con cui i raggi solari colpiscono la superficie terrestre;
-altitudine: all’aumentare dell’altitudine diminuisce la temperatura perché il calore dissipato dalla Terra è minore;
-la vicinanza a mari o laghi: l’acqua riduce la variazione di temperatura nei territori che si trovano in prossimità di mari e laghi;
-l’esposizione topografica: nell’emisfero boreale il versante nord dei rilievi e meno soleggiato rispetto a quello sud;
-la copertura nuvolosa: impedisce di scaldare il suolo;
-il grado di urbanizzazione: l’asfalto trattiene il calore;
-la vegetazione: riduce la variazione termica.
Variazioni temporali della temperatura
La temperatura subisce degli sbalzi anche in intervalli di tempo molto brevi,in base al momento della giornata oppure in base alle stagioni.
In base a questi parametri che possono essere analizzati in ciascun territorio, è possibile stabilire, facendo la media tra la temperatura massima e quella minima, la temperatura media giornaliera, la temperatura media mensile e la temperatura media annuale, in base all’intervallo di tempo che si prende in considerazione.