Concetti Chiave
- L'asteroide 2005 YU55 passerà tra la Terra e l'orbita lunare, a circa 320.000 km dalla Terra.
- Scoperto sei anni fa, ha un diametro di circa 400 metri ed è di forma grossomodo sferica.
- La sua superficie è estremamente scura e ruota su se stesso in circa 20 ore.
- Non rappresenta alcun rischio per la Terra e il suo impatto gravitazionale è trascurabile.
- Sarà monitorato da telescopi globali e radiotelescopi per ottenere una dettagliata mappatura radar.
Nella notte tra 8 e 9 novembre 2011, alle 00:28 ora italiana, l'asteroide 2005 YU55 passerà tra noi e l'orbita lunare, ad una distanza di soltanto 320.000 Km dalla superficie terrestre, un'inezia intermini astronomici. L'asteroide si avvicinerà più alla Luna che alla Terra e sfiorerà il nostro satellite a circa 240.000 Km.
Scoperto sei anni fa l'asteroide appare di forma grossomodo sferica con un diametro di circa 400 m. Impiega più o meno 20 ore per ruotare intorno a se sesso e la sua superficie è scurissima, più nera del carbone.
Trattandosi di un passaggio radente, non ci sarà nessun rischio per la popolazione terrestre. Anche il contributo gravitazionale dell'asteroide è assolutamente ininfluente per la Terra.
Il passaggio sarà monitorato, oltre che dai più grandi telescopi del mondo, anche dai radiotelescopi di Goldstone (California) e Arecibo (Puerto Rico), che dovrebbero permettere una mappatura radar della sua superficie con una risoluzione di 2 metri/pixel.
Per approfondimenti e per vedere l'animazione
http://www.sidereus-nuncius.info/2011/10/31/un-asteoride-sta-per-sfiorarci/