Concetti Chiave
- La Terra è parte del sistema solare, che include il Sole, pianeti, comete, meteore e asteroidi.
- Nel contesto spaziale, i super ammassi sono formati da un insieme di ammassi galattici.
- La Via Lattea è la nostra galassia e le distanze galattiche sono misurate in anni luce.
- I pianeti rocciosi e gassosi si differenziano per grandezza, numero di satelliti e atmosfera.
- Mercurio è un pianeta roccioso privo di atmosfera, che lo distingue dagli altri pianeti.
Struttura dell'universo
Nello spazio abbiamo ammassi, super ammassi, galassie,sistema solare e la terra.
Un insieme di ammassi forma i super ammassi. La nostra galassia è la via lattea. Il sistema solare è formato da sole,pianeti, comete, meteore, asteroidi . La terra fa parte degli 8 pianeti. L'unità astronomica è utilizzata all'interno del sistema solare. L'anno luce viene utilizzato nelle galassie.
Corpi minori e differenze planetarie
I corpi minori sono gli asteroidi, le meteore e i meteoriti, le comete.
La differenza tra i pianeti rocciosi e i pianeti gassosi dipende da diversi fattori come:
- grandezza;
- Satelliti;
- Atmosfera.
La grandezza influenza i pianeti rocciosi da quelli gassosi, perché i pianeti rocciosi sono più piccoli dei pianeti gassosi.
I satelliti sono un'altra differenza perché i pianeti rocciosi hanno pochi satelliti mentre quelli gassosi ne hanno tanti.
L'atmosfera è un'altra differenza perché i pianeti rocciosi essendo più piccoli attirano meno atmosfera invece quelli gassosi essendo più grandi ne attirano di più.
Mercurio non ha atmosfera ed è caratterizzato.