Concetti Chiave
- L'atmosfera terrestre è composta da diversi strati sovrapposti, ognuno con caratteristiche uniche, dalla troposfera all'esosfera.
- La troposfera è lo strato più denso, ricco di vapore acqueo, dove avvengono le perturbazioni meteorologiche e varia in spessore a seconda della latitudine.
- Nella stratosfera si trova l'ozonosfera, uno strato fondamentale per filtrare le radiazioni ultraviolette, composto da gas leggeri e rarefatti.
- La mesosfera è nota per l'aumento della temperatura con l'altitudine e la presenza di nubi nottilucenti, al confine con la mesopausa.
- La termosfera e l'esosfera rappresentano le fasce più esterne, con la termosfera sede delle aurore polari e l'esosfera priva di attrazione terrestre sui gas.
Indice
Struttura dell'atmosfera terrestre
L’atmosfera terrestre è costituita da una serie di strati sovrapposti che sono detti sfere, e che sono intervallati da pause.
Il primo strato è la troposfera, che si estende fino ai 12 km di altitudine; poi c’è la stratosfera, che invece raggiunge i 60 km di altitudine; la mesosfera, invece, si estende fino ai 90 km; l’alta atmosfera inizia con la termosfera fino ai 500 km, e termina con l’esosfera.
Caratteristiche della troposfera
La troposfera è lo stato più denso dell’atmosfera terrestre. Ricca di vapore acqueo e altri gas pesanti, è la sede in cui si sviluppano le perturbazioni metereologiche. A causa del moto di rotazione e della maggiore temperatura, la troposfera è più spessa sopra la fascia equatoriale, e la sua temperatura cambia a seconda della fascia.
La tropopausa è una fascia transitiva spessa circa 2 km.
Stratosfera e ozonosfera
La stratosfera è caratterizzata dalla presenza di gas più leggeri e rarefatti.
In questa fascia è presente l’ozono, che si trova concentrato in uno strato detto ozonosfera. Esso ha la funzione di far arrivare le radiazioni ultraviolette del sole sul suolo terrestre.
La mesosfera è caratterizzata dall’aumento della presenza di gas leggeri, e la temperatura aumenta all’aumentare dell’altitudine. Al termine di questa fascia si trova la mesopausa, dove hanno luogo le nubi nottilucenti, ovvero delle nuvole di polveri e ghiaccio illuminate dal Sole.
La termosfera
Termosfera e ionosfera
Nella termosfera mancano venti e le radiazioni solari determinano la formazione di ioni a partire dai gas atmosferici. La ionosfera è sede delle aurore polari.
L’esosfera è la parte più esterna dell’atmosfera terrestre. Per questo motivo i gas non risentono più dell’attrazione della Terra e non si muovono con la rotazione terrestre.