Concetti Chiave
- Il sole è una stella di classe spettrale G, con un diametro 110 volte quello terrestre e rappresenta il 99.85% della massa del sistema solare.
- La vita sulla Terra dipende dall'energia solare, essenziale per la fotosintesi delle piante che liberano ossigeno.
- Il sole ruota in senso antiorario con velocità diverse: 25 giorni all'equatore e 34 giorni ai poli.
- Nel nucleo solare, l'idrogeno si trasforma in elio a 15 milioni di gradi Kelvin, processo che un giorno porterà il sole a diventare una gigante rossa.
- L'atmosfera solare è composta da cromosfera e corona, con fenomeni come granulazioni e macchie solari influenzate dal campo magnetico.
Il sole è una stella di classe spettrale G,di massa mediopiccola e con un diametro che corrisponde a 110 diametri terrestri
La sua massa rispetto a quella di tutto il sistema solare rappresenta il 99.85 %
Il suo volume è un miliardo e 300mila volte quello della terra perchè è un gas e la sua accelerazione di gravita è 28 volte quella della terra.
Il sole è importante perchè permette la vita sulla terra,infatti emette energia che viene assorbita dalle piante .
Il sole è al centro del sistema solare, e tutti i corpi si muovono percorrendo orbite ellittiche.
Il sole insieme a tutto il sistema solare si muove nella galassia e presenta un movimento di rotazione in senso antiorario (da ovest ad est).
Poichè non è un corpo rigido il sole (formato da gas) la sua rotazione avviene con velocità diverse a seconda delle latitudini,presenta cioè velocita diverse all'equatore rispetto ai poli.
All'equatore impiega per compiere un movimento di rotazione 25 giorni, 34 giorni ai poli.
La rotazione solare può essere controllata rilevando giorno per giorno lo spostamento di una macchia solare.
Il sole è formato da:
- Nucleo
- Zona radiativa
- Zona convettiva
Il nucleo presenta stato di plasma (ad opera delle temperature elevate gli elettroni sfuggono dagli atomi.) Nel nucleo si raggiungono temperature elevatissime, pari a15milioni di gradi kelvin,che permettono alle reazioni nucleari di avvenire. L’energia che viene prodotta passa per irraggiamento nella zona radiativa. L’idrogeno si trasforma in elio e tra 5 miliardi di anni tutto H si sarà trasformato in elio e rimarrà come combustibile l'elio, che si trasformerò in carbonio, azoto e il sole si espanderà fino a diventare una gigante rossa. Nella zona convettiva invece avvengono moti ascensionali, convettivi, cioè movimenti circolari. I gas si riscaldano e tendono a salire, man mano che salgono trovano temperature più basse e riscendono.
La superficie
Quasi tutta la luce solare viene irraggiata dalla fotosfera, che rappresenta proprio la superficie visibile del sole e in cui la temperatura arriva intorno ai 6mila gradi kelvin.
Qui sono presenti:
- Granulazioni: getti di gas incandescente
- Macchie solari: a volte sono più numerose altre volte appaiono in numero inferiore, dipende dal campo magnetico del sole,perché è proprio da quest’ultimo che hanno origine. Sono aree scure in cui ci sono zone di ombra e zone di penombra.
L'atmosfera solare si distingue in due strati
- Cromosfera: involucro trasparente di gas incandescenti che avvolge la fotosfera. Si può vedere per poco dorante l’eclissi del sole. Si tratta di un alone roseo sul cui bordo esterno ci sono delle spicole,cioè dei pennacchi rossi,che ricordano una prateria in fiamme
- Corona: è la parte più esterna formata da gas ionizzati cioè formati da atomi carichi elettricamente. Produce il il vento solare
Domande da interrogazione
- Qual è la composizione del Sole e come avvengono le reazioni nucleari al suo interno?
- Come si differenzia la rotazione del Sole a seconda delle latitudini?
- Qual è il ruolo del Sole nel sistema solare e nella vita sulla Terra?
- Quali sono le caratteristiche principali della superficie e dell'atmosfera solare?
Il Sole è composto da un nucleo, una zona radiativa e una zona convettiva. Nel nucleo, a temperature di 15 milioni di gradi Kelvin, avvengono reazioni nucleari che trasformano l'idrogeno in elio. L'energia prodotta passa per irraggiamento nella zona radiativa.
La rotazione del Sole varia a seconda delle latitudini, essendo più veloce all'equatore, dove impiega 25 giorni, rispetto ai poli, dove impiega 34 giorni. Questo è dovuto al fatto che il Sole non è un corpo rigido ma è formato da gas.
Il Sole è al centro del sistema solare e tutti i corpi si muovono attorno ad esso in orbite ellittiche. È fondamentale per la vita sulla Terra poiché emette energia assorbita dalle piante, che attraverso la fotosintesi liberano ossigeno, essenziale per la catena alimentare.
La superficie del Sole, la fotosfera, emette quasi tutta la luce solare e ha una temperatura di circa 6 mila gradi Kelvin. L'atmosfera solare si distingue in cromosfera e corona, con la cromosfera visibile durante le eclissi e la corona che produce il vento solare.