Concetti Chiave
- Il sole è una gigantesca sfera con un raggio medio 109 volte quello terrestre e un volume 1.300.000 volte maggiore.
- Il sole ruota intorno al proprio asse con velocità variabile: 25 giorni all'equatore e 30 giorni ai poli.
- Il nucleo del sole, dove avviene la produzione di energia, è avvolto da una zona radioattiva e una convettiva.
- La fotosfera emette la maggior parte della luce solare ed è caratterizzata da granuli brillanti e macchie solari.
- La corona, parte più esterna del sole, è visibile durante le eclissi e genera il vento solare.
Caratteristiche fisiche del sole
Il sole è la stella da cui riceviamo costantemente luce e calore, è una sfera gigantesca con raggio medio pari a 109 il raggio terrestre , il suo volume è pari a 1300000 volte il volume ha una densità di 1,41g/cm cubici.
Il sole ruota intorno ad un proprio asse con velocità diverse a seconda della latitudine : la rotazione dura 25 giorni all'equatore al polo 30 giorni.
quando il sole è allo zenit, la terra riceve 1 kw in ogni m quadrato al secondo, la quantità di energia è limitata dall'atmosfera, questa energia viene chiamata costante solare.
Struttura interna del sole
Il sole è costituito da strati , come una cipolla, la parte più interna è il nucleo,dove si raggiungono i 6.000.000 ° . il nucleo è la zona di vera produzione di energia in cui aumenta l'He a spese dell'idrogeno.
La zona del nucleo è ricoperta da un involucro gassoso chiamato zona radioattiva,l'energia del nucleo attraversa questa zona, in cui gli atomi dei gas assorbono ed emettono energia, quest'ultima in seguito viene irradiata.
Fotosfera e granuli brillanti
Sulla parte finale della zona convettiva abbiamo la fotosfera, che irradia quasi tutta la luce solare, la superficie della fotosfera presenta una struttura a granuli brillanti.
I granuli brillanti sono formati da masse di gas leggeri formati nelle zone circostanti,queste sono più leggere perchè sono più calde e risalgono dal basso,man mano che salgono si raffreddano e tornano poi verso il basso,questi caratterizzano la zona convettiva.
Ogni granulo dura pochi minuti, ma l'azione di questi granuli fa sembrare che il sole sia in continua ebollizione.
Macchie solari e campo magnetico
La superficie brillante della fotosfera non è omogenea ma è caratterizzata da macchie solari (sono zone più luminose perchè sono più calde). Le macchie appaiono a gruppi, inizialmente aumentano di dimensioni e di numero poi si estinguono mentre nascono altri gruppi di macchie. A queste grandi macchie è associato un forte campo magnetico. Il campo magnetico del sole è molto debole e variabile.
Cromosfera e corona solare
La fotosfera è ricoperta dalla cromosfera,questo è un involucro trasparente di gas incandescente che avvolge la fotosfera. Possiamo vedere e studiare la cromosfera durante un'eclissi totale di sole,quando la luna copre il disco solare. La parte più esterna del sole è la corona, questa è formata da un involucro di gas ionizzati,sempre più rarefatti man mano che ci allontaniamo dalla cromosfera,la sua luminosità è così bassa che si può notare durante un'eclissi solare. Nella parte più esterna della corona le particelle rarefatte riescono a fuggire all'attrazione gravitazionale del sole si disperdono nello spazio dando origine al vento solare
Domande da interrogazione
- Qual è la struttura del sole e come avviene la produzione di energia?
- Come si manifesta la rotazione del sole e quali sono le sue caratteristiche?
- Cosa sono i granuli brillanti e quale ruolo svolgono nella fotosfera?
- Quali fenomeni solari possono essere osservati durante un'eclissi totale?
Il sole è composto da strati simili a una cipolla, con il nucleo al centro dove si raggiungono temperature di 6.000.000 °C. Qui avviene la produzione di energia attraverso la fusione dell'idrogeno in elio. L'energia si sposta attraverso la zona radioattiva e la zona convettiva, fino a raggiungere la fotosfera.
Il sole ruota intorno al proprio asse con velocità diverse a seconda della latitudine: 25 giorni all'equatore e 30 giorni ai poli. Questa rotazione differenziale è una caratteristica importante del sole.
I granuli brillanti sono masse di gas caldi che risalgono dalla zona convettiva e si raffreddano mentre salgono, per poi tornare verso il basso. Durano pochi minuti e danno l'impressione che il sole sia in continua ebollizione.
Durante un'eclissi totale, è possibile osservare la cromosfera, un involucro di gas incandescente che avvolge la fotosfera, e la corona, formata da gas ionizzati che si disperdono nello spazio, dando origine al vento solare.