isolano2008
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Sole è una stella molto più grande della Terra, composta principalmente da sostanze aeriformi, a differenza della Terra che è fatta di rocce.
  • L'energia emessa dal Sole in un solo secondo supera l'intero consumo energetico dell'umanità nella storia.
  • Il Sole è composto da diversi strati: nucleo, zona radioattiva, zona convettiva, fotosfera, cromosfera e corona.
  • Il nucleo solare è il luogo delle reazioni termonucleari, con l'energia che si diffonde attraverso la zona radioattiva e convettiva fino alla fotosfera visibile.
  • Le macchie solari, cicliche ogni 22 anni, appaiono più scure sulla fotosfera a causa della loro temperatura inferiore.
Il Sole

Sintesi
• Il Sole è una stella dalla quale ricaviamo calore; è 110 volte più grande del pianeta Terra
• La sua densità è inferiore rispetto a quella del nostro pianeta in quanto, il Sole è composto principalmente da sostanze aeriforme mentre la Terra da rocce.
• La quantità di energia emessa dal Sole in un secondo, è superiore a tutta quella che l’umanità ha consumato in tutta la storia.
• Il sole è composto da diversi strati:
- Nucleo
- Zona radioattiva
- Zona convettiva
- Fotosfera
- Cromosfera
- Corona

Lezione
Il nucleo del Sole è la parte centrale di esso; qui vengono prodotte le reazioni termonucleari.

L’energia emessa dal nucleo viene “assorbita” dalla zona radioattiva che la manda verso l’esterno. Lungo il suo percorso incontra la zona convettiva nella quale si verificano le famose correnti convettive: i flussi di materia calda provenienti dal nucleo giungono fin qui e, grazie, ai moti convettivi si raffreddano per poi tornare indietro. La superficie solare è detta fotosfera ed è la parte visibile ad occhio nudo del Sole. La sua temperatura si aggira sui 1000°C, temperatura inferiore rispetto a quella interna. Su questa fotosfera possiamo trovare delle macchie nere, esse sono le “macchie solari”. Le macchie solari sono chiamate così in quanto, sono di un colore nero scuro. Questo è dovuto al fatto che la loro temperatura è inferiore a quella della fotosfera. Le macchie solari hanno un ciclo che ha una durata media di 22 anni; durante i primi 11 anni si formano e, nell’ultima fase, ovvero gli ultimi 11 anni, iniziano a scomparire per poi riformarsi in seguito. Dopo la fotosfera vi è la cromosfera; questa “sfera” è invisibile in quanto è composta da gas. È possibile osservarla solo durante l’eclissi solari. Da questa cromosfera s’innalzano delle protuberanze, cioè “lingue infuocate” composte da gas. La parte più superficiale del Sole è detta corona e anch’essa è invisibile ma visibile durante l’eclissi solare. È composta da vari gas. Man mano che ci si allontana da essa, la corona diventa sempre più rarefatta.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la composizione principale del Sole rispetto alla Terra?
  2. Il Sole è composto principalmente da sostanze aeriformi, mentre la Terra è composta da rocce, il che rende la densità del Sole inferiore a quella del nostro pianeta.

  3. Qual è la funzione della zona convettiva del Sole?
  4. Nella zona convettiva del Sole si verificano correnti convettive, dove i flussi di materia calda provenienti dal nucleo si raffreddano e tornano indietro, contribuendo al trasporto di energia verso l'esterno.

  5. Come si possono osservare la cromosfera e la corona del Sole?
  6. La cromosfera e la corona del Sole sono invisibili a occhio nudo, ma possono essere osservate durante le eclissi solari.

Domande e risposte