Prose
di Prose
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La sfera celeste è un concetto immaginario, centrato sulla Terra, che ruota apparentemente in senso Est-Ovest a causa del moto terrestre Ovest-Est.
  • Serve per identificare astri e costellazioni e per calcolare le distanze tra di essi.
  • Include elementi come l'equatore celeste, i paralleli e meridiani celesti, e l'eclittica inclinata di 23° 30'.
  • L'eclittica è il percorso apparente del sole, con i punti equinoziali GAMMA e OMEGA alle intersezioni con l'equatore celeste.
  • L'orizzonte è una linea immaginaria che delimita la visione, con due varianti: apparente e astronomico, quest'ultimo passa per il centro della Terra.

La sfera celeste è una sfera immaginaria, al centro della quale si trova la terra. Essa non è immobile ma compie un moto di rotazione apparente in senso Est-Ovest, come conseguenza del reale moto di rotazione terrestre in senso Ovest-Est.

La sfera è molto utile per individuare astri e costellazioni e per calcolare distanze tra di essi.

Indice

  1. Elementi della sfera celeste
  2. Orizzonte e sue tipologie

Elementi della sfera celeste

Sulla superficie della sfera è possibile individuare:

• L’equatore celeste: divide la sfera in due emisferi, Boreale ed Australe

• I paralleli celesti: circonferenze parallele all’ equatore celeste

• I meridiani celesti: circonferenze passanti per i poli

Eclittica inclinata di 23° 30’ rispetto all’ equatore celeste, è il percorso apparente che il sole compie sulla sfera stessa. Sopra questa circonferenza è possibile individuare due punti, GAMMA ed OMEGA, che corrispondono ai punti equinoziali. Essi sono situati nelle due intersezioni tra l’equatore celeste e l’eclittica.

Orizzonte e sue tipologie

Oltre a questi elementi è possibile individuare sulla sfera celeste una linea immaginaria oltre il quale non possiamo spingere lo sguardo che è definita Orizzonte.

Esso è una circonferenza, la cui ampiezza aumenta proporzionalmente all'altezza del punto di osservazione. Quindi più sarà alto il punto di osservazione e più il diametro dell' orizzonte sarà maggiore. E' possibile individuare due tipologie di orizzonti:

Apparente: piano tangente alla superficie celeste

Astronomico o matematico: piano parallelo all’orizzonte apparente passante però per il centro della terra

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community