la_f3de
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Mercurio, il pianeta più vicino al Sole, ha una rotazione di 58 giorni e un moto di rivoluzione di 88 giorni, influenzando la durata di giorno e notte.
  • Venere, il pianeta più luminoso visto dalla Terra, ruota in senso orario e ha una temperatura media di 460 C° a causa dell'effetto serra intenso.
  • La Terra è il più grande dei pianeti rocciosi e possiede un'atmosfera grazie alla sua composizione interna, con il ferro nel nucleo che genera attrazione gravitazionale.
  • Marte, con due satelliti, ospita il vulcano più alto del sistema solare e presenta frequenti tempeste di sabbia, con una temperatura media di -55 C°.
  • La superficie di Mercurio è cosparsa di crateri a causa della mancanza di un'atmosfera e subisce enormi variazioni termiche giornaliere e notturne.

Indice

  1. Mercurio
  2. Venere
  3. Terra
  4. Marte

Mercurio

Mercurio è il pianeta più vicino al Sole: compie il suo moto di rivoluzione in 88 giorni terrestri e ne impiega 58 per effettuare una rotazione completa su sé stesso. Entrambi i moti influenzano anche la durata del giorno e della notte, rispettivamente di circa 3 mesi ciascuno. La sua vicinanza al Sole lo rende il pianeta con la più grande escursione termica diurna e notturna, con temperature che vanno dai 400 ai -170 C°.
Complice di questo fenomeno è certamente la mancanza di un’atmosfera propria. Infatti, il pianeta ha una massa nettamente minore rispetto quella della Terra e perciò la sua forza d’attrazione non è tale da trattenere intorno a sé le particelle di gas che gli permetterebbero di formare un’atmosfera. La sua superficie è costellata di crateri prodotti dall’impatto di meteoriti, e la presenza di un campo magnetico fa supporre la presenza di un nucleo di ferro con un’elevata densità.

Venere

Venere appare dalla Terra come il pianeta più luminoso, ed è l’unico nel sistema solare a ruotare in senso orario. Su Venere un giorno dura più di un anno: compie infatti il suo moto di rivoluzione in 225 giorni ed esegue il moto di rotazione in 243 giorni. Le sue dimensioni sono pressoché uguali a quelle della terra, ma la sua temperatura media è di ben 460 C°, che rimane costante sia di giorno che di notte. La maggiore causa di temperature così elevate sono i gas presenti nella sua atmosfera, principalmente composta da anidride carbonica, questi infatti favoriscono l’effetto serra, fenomeno che avviene anche sulla terra ma in dimensioni ridotte. Lo strato più alto dell’atmosfera è caratterizzato dalla presenza di forti venti e nubi che danno una notevole luminosità al pianeta. La superficie, invece non è piana, bensì caratterizzata da rilievi, depressioni, vulcani e talvolta anche crateri generati dall’impatto dei meteoriti.

Terra

La Terra è il più grande tra i pianeti rocciosi, e uno dei pochi ad avere un satellite: la Luna. Il moto di rivoluzione della Terra dura 365 giorni, mentre quello di rotazione 24 ore. Con la sua superficie, principalmente occupata da acqua, la terra è composta da tre strati: la crosta è lo strato più esterno, a sua volta composta da lastre chiamate placche tettoniche, che “galleggiano” sullo strato sottostante, il mantello e determinano lo spostamento dei continenti e delle terre emerse. Il mantello comprende principalmente rocce escandescenti allo stato solido, e protegge l’ultimo strato; il nucleo. Il nucleo della terra si suddivide in esterno, allo stato liquido, e interno, dove si raggiungono temperature elevate e si trovano grandi quantità di nichel e ferro. Proprio quest’ultimo elemento, il ferro, permette alla terra di esercitare una forza d’attrazione tale da avere un’atmosfera.

Marte

Marte, è il pianeta roccioso più lontano dal Sole. Impiega 687 giorni per compiere il suo moto di rivoluzione intorno al Sole, mentre in poco più di 24 giorni compie un giro su sé stesso. Ha ben due satelliti, Phobos e Deimos, entrambi più piccoli della Luna, e la sua superficie comprende il vulcano più alto del sistema solare: il monte Olimpo alto circa 25 km. La sua atmosfera comprende principalmente diossido di carbonio e una piccolissima percentuale di vapore acqueo. La crosta è composta da rocce di ossido di ferro, e ai poli si notano due calotte di ghiaccio secco, che si allargano e restringono regolarmente verso l’equatore. Marte, ribattezzato come pianeta rosso è soggetto a frequenti e violente tempeste di sabbia, e a causa della sua lontananza dal Sole, la temperatura media è di -55 C°.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la caratteristica principale di Mercurio che influisce sulla sua escursione termica?
  2. La mancanza di un'atmosfera propria su Mercurio, dovuta alla sua massa ridotta, è la principale causa della grande escursione termica tra il giorno e la notte.

  3. Perché Venere ha una temperatura media così elevata?
  4. La temperatura media di Venere è elevata a causa dell'effetto serra provocato dai gas presenti nella sua atmosfera, principalmente anidride carbonica.

  5. Quali sono i tre strati principali che compongono la Terra?
  6. La Terra è composta da tre strati principali: la crosta, il mantello e il nucleo, con la crosta formata da placche tettoniche che galleggiano sul mantello.

  7. Qual è una delle caratteristiche più distintive della superficie di Marte?
  8. Una delle caratteristiche più distintive della superficie di Marte è la presenza del monte Olimpo, il vulcano più alto del sistema solare, alto circa 25 km.

  9. Qual è la durata del giorno su Venere rispetto al suo anno?
  10. Su Venere, un giorno dura più di un anno, poiché il pianeta compie il suo moto di rotazione in 243 giorni, mentre il moto di rivoluzione dura 225 giorni.

Domande e risposte