By Simy
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'anno solare dura 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi, mentre l'anno legale è di 365 giorni; un anno bisestile aggiunge un giorno ogni quattro anni per compensare questo divario.
  • Ogni quattrocento anni, un anno che normalmente sarebbe bisestile non lo è; l'anno 2000 è stato l'ultimo esempio di tale "anno secolare".
  • Il moto di rivoluzione terrestre causa la variazione della durata del dì e della notte durante l'anno, con equinozi e solstizi che segnano punti chiave di questa variazione.
  • Gli equinozi avvengono intorno al 20/21 marzo e 22/23 settembre, quando il giorno e la notte sono di uguale durata in tutto il mondo.
  • Le stagioni climatiche sono definite astronomicamente come gli intervalli tra equinozi e solstizi, con quattro stagioni di durata costante di tre mesi ciascuna.

Indice

  1. Durata dell'anno solare e legale
  2. Equinozi e solstizi nel mondo
  3. Luce e buio ai poli
  4. Stagioni climatiche e astronomiche

Durata dell'anno solare e legale

L’anno solare, che dipende dal moto di rivoluzione terrestre, dura 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi mentre l’anno legale dura 365 giorni. Ogni quattro anni si ha un anno bisestile, cioè costituito da un giorno aggiuntivo; ciò significa che si ha un anno di 366 giorni per evitare lo slittamento delle stagioni (altrimenti ogni 4 anni accumulerebbero un giorno in più di ritardo). Ogni quattrocento anni l’anno che dovrebbe essere bisestile non lo è, l’ultima volta che si è avuto un anno denominato “secolare” è stato nel 2000.

1. La diversa durata del dì e della notte nei vari periodi dell’anno.

Equinozi e solstizi nel mondo

20/21 Marzo: equinozio di Primavera, si hanno le stesse ore di luce e di buio in tutto il mondo.

20/21 Giugno: solstizio d’Estate, massimo numero di ore di luce e minimo di buio nell’Equatore Boreale in un anno, in quello Australe è esattamente il contrario. In questa data i raggi solari arrivano alla massima altezza e sono quasi perpendicolari alla Terra.

22/23 Settembre: equinozio d’Autunno, si hanno le stesse ore di luce e di buio in tutto il mondo.

21/22 Dicembre: solstizio d’Inverno, massimo numero di ore di buio e minimo di luce nell’Emisfero Boreale e il contrario in quello Australe.

Luce e buio ai poli

21 Marzo: Arriva per la prima volta nell’anno il Sole al Polo nord, ciò dipende dall’inclinazione dei raggi solari. Per questo motivo si hanno 6 mesi di luce e 6 mesi di buio in quest’area geografica.

20 Settembre: Arriva per la prima volta nell’anno la luce solare al Polo sud per via dell’inclinazione dei raggi del Sole che variano nel moto di rivoluzione terrestre. Per questo motivo anche al Polo sud si hanno 6 mesi di luce e 6 mesi di buio.

2.

Stagioni climatiche e astronomiche

Le stagioni climatiche: secondo la suddivisione astronomica una stagione è l'intervallo di tempo che intercorre tra un equinozio ed un solstizio. Si distinguono quindi quattro stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno, ciascuna delle quali ha una durata costante di tre mesi l'una e ben definita nel corso dell'anno, indipendente dalla latitudine e dalla collocazione geografica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la durata esatta dell'anno solare e come si differenzia dall'anno legale?
  2. L'anno solare dura 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi, mentre l'anno legale dura 365 giorni. Ogni quattro anni si aggiunge un giorno per formare un anno bisestile di 366 giorni, per evitare lo slittamento delle stagioni.

  3. Quali sono le conseguenze del moto di rivoluzione terrestre sui giorni e le notti?
  4. Il moto di rivoluzione terrestre causa variazioni nella durata del dì e della notte durante l'anno, con equinozi e solstizi che segnano momenti di uguale durata di luce e buio o massimi e minimi di luce.

  5. Come sono definite le stagioni climatiche secondo l'astronomia?
  6. Le stagioni climatiche sono definite come intervalli di tempo tra un equinozio e un solstizio, con quattro stagioni distinte: Primavera, Estate, Autunno e Inverno, ciascuna della durata di tre mesi, indipendentemente dalla latitudine e dalla posizione geografica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community