Sasà4ever
Habilis
2 min. di lettura
Vota 3,3 / 5

Concetti Chiave

  • I punti cardinali fondamentali sono Nord, Sud, Ovest ed Est, essenziali per l'orientamento.
  • L'orientamento può essere facilitato utilizzando il Sole, altre stelle o una bussola.
  • La Stella Polare nell'emisfero nord e la Croce del Sud nell'emisfero australe aiutano a trovare rispettivamente il Nord e il Sud di notte.
  • Durante gli equinozi, il Sole sorge esattamente a Est e tramonta a Ovest ovunque ci si trovi.
  • All'equatore, il Sole mantiene un percorso costante, sorgendo a Est e tramontando a Ovest.

Il modo più semplice per incominciare a capire dove ci si trova consiste nell'orientamento cioè nell'individuare sul circolo dell'orizzonte alcuni punti fissi: i punti cardinali.

Indice

  1. Punti cardinali e orientamento
  2. Orientamento notturno e stagionale

Punti cardinali e orientamento

I punti cardinali sono: il Nord, il Sud, l'Ovest e l'Est.

Per determinare la propria posizione bisogna:

- prendere come riferimanto la posizioe del sole o di altre stelle;

- utilizzare una bussola.

Il termine orientarsi significa rivolgersi verso oriente cioè verso Est, il punto cardinale in cui sorge il Sole. Se ci mettiamo a braccia aperte e con la mano sinistra verso Est, avremo l'Ovest a destra, il Sud di fronte e il Nord alle spalle.

Orientamento notturno e stagionale

Di notte nel nostro emisfero possiamo orientarci con la Stella polare che è una piccola stella piuttosto luminosa. Essa si trova molto vicina allo Zenit del Polo Nord e indica sempre la direzione Nord. Nel continente australe invece non è visibile questa stella ma la Croce del Sud che indica sempre il Sud.

Il Sole agli equinozi (21 marzo e 23 settembre) sorge esattamente verso Est e tramonta verso Ovest a qualsiasi latitudine. Guida all'orientamento: punti cardinali e fenomeni astronomici articoloDopo l'equinozio di primavera nell'emosfero boreale il Sole sorge un pò spostato verso Nord. Al Polo Nord il Sole non tramonta mai in estate e non è mai visibile in inverno.

Dopo l'estate il punto in cui sorge il Sole tende a tornare verso Est fino ad essere esattamente ad Est.

Nell'emisfero australe avviene l'inverso. All'equatore il Sole sorge a Est e tramonta ad Ovest.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community