Concetti Chiave
- Il moto conico dell'asse terrestre causa la precessione degli equinozi, influenzato dall'attrazione gravitazionale del Sole e della Luna.
- La precessione comporta uno spostamento dell'asse terrestre, anticipando gli equinozi di 20 minuti ogni anno rispetto all'anno sidereo.
- Altri moti terrestri includono le nutazioni, lo spostamento della linea degli apsidi, e variazioni dell'eccentricità orbitale e dell'inclinazione dell'asse.
- I moti millenari influenzano il clima terrestre, modificando la quantità di radiazione solare e causando cambiamenti stagionali e annui.
- La Luna svolge un ruolo stabilizzante sull'inclinazione dell'asse terrestre, minimizzando gli effetti sulle stagioni.
Indice
Il fenomeno della precessione
Il più importante è il moto conico dell’asse che causa il fenomeno della precessione degli equinozi. E’ causato dall’attrazione gravitazionale che Sole e Luna esercitano sul rigonfiamento equatoriale della Terra. Questa forza tende a raddrizzare l’asse terrestre in modo da portare il piano equatoriale a coincidere con quello dell’eclittica. A questa si oppone la rotazione terrestre che tende a mantenere inalterata la direzione dell’asse. Il risultato è un movimento retrogrado dell’asse che ruota intorno alla perpendicolare e descrive un doppio cono con i vertici al centro della Terra, mantenendo costante l’inclinazione rispetto al piano dell’eclittica e variando solo la direzione.
Movimenti dell'asse terrestre
Il moto conico è relativamente lento e comporta uno spostamento dell’asse terrestre in verso orario di 50II d’arco ogni anno (lo stesso accade per il piano equatoriale e comporta lo spostamento in senso retrogrado della linea intersezione tra equatore ed eclittica). A causa del movimento conico dell’asse, la posizione del Polo nord non è sempre indicata dalla Stella Polare e gli equinozi anticipano ogni anno di 20 minuti (precessione degli equinozi, in realtà anche le altre posizioni astronomiche). L’anno solare(civile) è più breve a causa della precessione equinozi rispetto all’anno sidereo che dura 20 minuti in più.
Altri movimenti sono:
- Nutazioni: oscillazioni regolari dell’asse causate dalle variazioni periodiche distanza terra sole e terra luna con ampiezza di pochi secondi ogni 18,6 anni;
- Spostamento della linea degli apsidi in verso antiorario causato dalla forza gravitazionale esercitata dai pianeti sulla Terra perturbandone il moto di rivoluzione;
- Variazione dell'eccentricità dell'orbita causata dalla variazione delle forze gravitazionali nel sistema solare;
- Variazione dell'inclinazione dell'asse terrestre che oscilla, è minima e non crea scompensi nel fenomeno delle stagioni. La luna ha una funzione stabilizzante.
Influenza dei fattori astronomici
I fattori astronomici determinano chiaramente la quantità di radiazione solare che arriva sulla superficie terrestre. Il clima si è spesso modificato e forse i moti millenari ne sono stati i responsabili, perché hanno come conseguenza il variare periodico distanza Terra sole nelle diverse stagioni. La precessione degli equinozi e lo spostamento degli apsidi causano l'attenuarsi dell'escursione termica, i cambiamenti dell'eccentricità dell'orbita, l'accentuata differenza tra stagioni, la variazione dell'inclinazione dell'asse, le variazioni annue di temperatura, i cambiamenti stagionali.
Domande da interrogazione
- Qual è il fenomeno principale causato dal moto conico dell'asse terrestre?
- Come influiscono i moti millenari sul clima terrestre?
- Quali sono gli altri movimenti che influenzano l'asse terrestre oltre al moto conico?
Il fenomeno principale è la precessione degli equinozi, causata dall'attrazione gravitazionale del Sole e della Luna sul rigonfiamento equatoriale della Terra, che provoca un movimento retrogrado dell'asse terrestre.
I moti millenari influenzano il clima modificando la quantità di radiazione solare che raggiunge la Terra, causando variazioni periodiche nella distanza Terra-Sole e influenzando l'escursione termica e le differenze stagionali.
Altri movimenti includono le nutazioni, lo spostamento della linea degli apsidi, la variazione dell'eccentricità dell'orbita e la variazione dell'inclinazione dell'asse terrestre, che hanno effetti stabilizzanti e influenzano il clima e le stagioni.