Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le galassie si differenziano per forma e dimensione in quattro tipi principali: a spirale, a spirale barrata, ellittiche e irregolari.
  • La Via Lattea è una galassia a spirale barrata con un nucleo da cui si dipartono bracci a spirale.
  • Al centro delle galassie potrebbe esserci un buco nero, nato dall'esplosione di una stella enormemente grande.
  • Le galassie si raggruppano in ammassi galattici, come il gruppo locale che include la Via Lattea.
  • Gli ammassi galattici sono parte di strutture ancora più grandi chiamate superammassi di galassie.

Galassie: tipi e caratteristiche

Le galassie sono degli enormi conglomerati di materiale interstellare (corpi celesti, pianeti, asteroidi, sistemi…), e, in base a delle caratteristiche come la forma e la grandezza, possono essere distinte in quattro tipi: galassie a spirale, a spirale barrata (come la Via Lattea, in cui è presente il nostro sistema solare), ellittiche e irregolari (senza una forma ben definita). Esse si muovono con un movimento di rotazione intorno al proprio asse, che causa progressivamente il distacco tra una galassia e un’altra.
La Via Lattea ha la forma di un disco appiattito, dal cui nucleo galattico si diramano dei bracci a spirale.
Al centro di ogni galassia è probabilmente presente un buco nero, generato in seguito all’esplosione di una stella di dimensioni molto più grandi di quelle del Sole (30-50 volte più grande).

Questi corpi celesti sono così densi da attirare al loro interno qualsiasi elemento che gli passi davanti, persino la luce.
Le galassie sono raggruppate nei cosiddetti ammassi galattici, delle regioni dell’universo in cui c’è un numero di galassie superiore. L’ammasso in cui è presente la nostra galassia è detto gruppo locale, che è relativamente piccolo e formato da circa una ventina di galassie. Ogni ammasso galattico si trova raggruppato in degli enormi spazi vuoti che sono detti superammassi di galassie.

Domande e risposte