alfagott
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'effetto Doppler si verifica quando la sorgente di un'onda si muove rispetto all'osservatore, influenzando la percezione del suono.
  • Quando la sorgente si allontana, la lunghezza d'onda sembra aumentare, causando un abbassamento del tono percepito.
  • Se la sorgente si avvicina, la lunghezza d'onda sembra diminuire, provocando un innalzamento del tono percepito.
  • In astronomia, l'effetto Doppler sulle onde luminose fa apparire più rosse le luci di sorgenti in allontanamento e più blu quelle in avvicinamento.
  • Questo fenomeno è cruciale per determinare se la Terra e gli oggetti celesti si stanno avvicinando o allontanando l'uno dall'altro.

L'effetto Doppler

La variazione di tono è dovuta al fatto che serve un certo tempo poiché i suoni emessi da una sorgente raggiungono il nostro orecchio. Pertanto, se la sorgente dell’onda si allontana, la parte iniziale viene messo in un punto dello spazio più vicino a ricevitore rispetta quella finale dell’onda sembra distendersi. Quando la sorgente si avvicina invece accade il contrario.
L'effetto Doppler, applicato alle onde luminose, è fondamentale nella astronomia radar.

Anche la luce si comporta come un’onda: in particolare il colore delle radiazioni luminose dipende dalla lunghezza d’onda: quando si scompone la luce bianca con un prisma esso non fate separare le onde di lunghezza diversa, che corrispondono ai diversi colori, dal rosso al violetto.


Nel caso delle onde luminose, quando una sorgente si allontana dall’osservatore la luce emessa ci appare più rossa di quella che in realtà, perché le onde sembrano stirate, cioè la lunghezza d’onda sembra maggiore.
Allo stesso modo, Onde luminose e messi da sorgenti avvicinamento subiscono ai nostri occhi uno spostamento verso il blu, come se la lunghezza d’onda diventasse più corta.
L'uso dell'effetto Doppler in astronomia si basa sul fatto che lo spettro elettromagnetico emesso dagli oggetti celesti non è continuo, ma mostra delle linee spettrali a frequenze ben definite.

L’effetto Doppler può quindi aiutarci a capire la terra e un corpo celeste si stanno avvicinando allontanando tra loro.

Domande e risposte