Concetti Chiave
- Le galassie sono grandi insiemi di stelle, sistemi, polveri e gas tenuti insieme dalla forza di gravità, e si suddividono in quattro tipi principali.
- Le costellazioni sono raggruppamenti di stelle che formano figure riconoscibili; stelle all'interno delle costellazioni sono distanti e indipendenti.
- I pianeti sono corpi celesti di grandi dimensioni, mentre i satelliti orbitano attorno a questi corpi.
- Gli asteroidi sono corpi rocciosi di dimensioni variabili, situati principalmente nella fascia tra Marte e Giove.
- Le comete hanno un nucleo di materiale ghiacciato e polveri, sviluppando una chioma e coda quando si avvicinano al Sole.
I corpi celesti
La galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, polveri e gas interstellari tenuti assieme dalla forza di gravità. Le galassie formano raggruppamenti o sistemi galattici più o meno numerosi detti gruppi o ammassi.
Esistono 4 tipi di galassie:
- le galassie a spirale
- le galassie a spirale barrata
- le galassie ellittiche
- le galassie irregolari
Una costellazione è un raggruppamento di stelle disposte in modo da suggerire figure di eroi mitologici, animali o d'oggetti nella vita quotidiana.
Le stelle delle costellazioni sono tra loro lontanissime e indipendenti.Le costellazioni boreali meglio visibili sono due:
- Orsa Maggiore o Grande Carro
- Orsa Minore o Piccolo Carro
Un pianeta è un corpo di maggiori dimensioni.
Un satellite è un corpo orbitante intorno ai corpi celesti.
Gli asteroidi sono corpi rocciosi di dimensioni variabili, di cui Cerere è il più grande. Esiste anche una fascia degli asteroidi che si trova tra le orbite di Marte e di Giove.
Le comete sono corpi di piccole dimensioni, la cui massa è concentrata in un nucleo solido, costituito da materiale ghiacciato e polveri. Quando nel percorrere la sua orbita si avvicina al sole si forma la chioma e la coda.
-
- U.A. (unità astronomica) -> la distanza media tra il Sole e la Terra, che approssimata a 149,6 milioni di chilometri, quasi 400 volte la distanza tra la Luna e la Terra.
-
- Anno luce -> la distanza percorsa in un anno dalla luce, possiamo approssimarla verso i 9461 milioni di chilometri.
-
- Parsec