vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Determinazione della latitudine e della longitudine
di Michele T. Mazzucato
per la latitudine φ
Si misura l'altezza h del Sole a mezzogiorno di Tempo Vero Locale e si
complementa a 90° aggiungendo (in primavera e in estate) o sottraendo (in
autunno e in inverno) la declinazione δ del Sole.
φ= (90°-h) ± δ
φ= (90°-h) equinozi di primavera e d'autunno
φ= (90°-h) + 23° 27′ solstizio d'estate
φ= (90°-h) – 23° 27′ solstizio d'inverno
L’altezza h del Sole si ricava misurando, nell’istante del mezzogiorno in Tempo
Vero Locale, la lunghezza σ dell'ombra prodotta da un'asta perpendicolare al
piano orizzontale di lunghezza L nota mediante la seguente relazione:
σ
tgh = L
Per la declinazione δ del Sole si può utilizzare la seguente approssimazione di
C
OOPER 360(284 + N)
]
δ = 23.45
°
·sin[ 365
oppure gli sviluppi in serie di F OURIER
δ= + 0.3838 +
+ 23.2623·cos(0.9856474·N-169.883) + 0.3552·cos(1.9712947·N-175.526) +
+ 0.1342·cos(2.9569421·N-148.378) + 0.0326·cos(3.9425894·N+2.929)…
Il cui risultato è espresso in gradi sessadecimali.
Mentre il giorno N dell’anno si può ricavare:
per anni ordinari
275·M M + 9
N = int( ) - 2·int( ) + D - 30
9 12
per anni bisestili
275·M M + 9
N = int( ) - int( ) + D - 30
9 12
nota: nell’istante di mezzogiorno in Tempo Vero Locale, ossia quando il Sole si
trova in culminazione superiore e transita per il meridiano locale, la lunghezza
dell’ombra risulta la più corta del giorno.
per la longitudine λ
a) determinare l'ora locale osservando la culminazione del Sole;
b) conoscere l'ora del meridiano di riferimento internazionale;
c) se l'ora locale è maggiore di quella del meridiano di riferimento
internazionale ci si trova a EST di questo (sul quale il Sole deve ancora
culminare); se minore ci troviamo a OVEST;