strangegirl97
Genius
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La formazione del plurale in tedesco può avvenire con desinenze, Umlaut o entrambi, mentre a volte la forma resta invariata.
  • I sostantivi maschili spesso aggiungono Umlaut o desinenze come –e, –n o –en per formare il plurale.
  • I sostantivi neutri che terminano in –chen o –lein non cambiano al plurale; altri neutri possono aggiungere –er e Umlaut.
  • I sostantivi femminili generalmente hanno plurali in –n o –en, con alcune eccezioni che utilizzano Umlaut.
  • I sostantivi di origine straniera spesso formano il plurale con –s, mentre alcuni sostantivi non hanno plurale.

Indice

  1. Formazione del plurale in tedesco
  2. Regole per i nomi maschili
  3. Eccezioni nei nomi maschili
  4. Nomi neutri con desinenze
  5. Regole per i nomi femminili
  6. Nomi di origine straniera

Formazione del plurale in tedesco

La formazione del plurale nella lingua tedesca può avvenire tramite l’aggiunta di desinenze, dell’Umlaut (vale a dire dei due puntini che si possono trovare sopra le lettere “a”, “o”, “u”) o di entrambi. Altre volte, invece, la forma del plurale è uguale a quella del singolare. Sebbene esistano alcune regole per costruire il plurale, va detto che esse non sono sempre valide, perciò è buona norma imparare il plurale di ogni parola che si memorizza studiando il tedesco. Ognuno dei tre generi, infine, ha le sue regole.

Regole per i nomi maschili

La maggioranza dei nomi maschili terminanti in –er, -el ed –en non variano al plurale oppure aggiungono l’Umlaut. Esempi:

il professore - i professori

il porto - i porti

Molti sostantivi maschili che terminano con una consonante aggiungono la desinenza –e. Esempio:

la matita - le matite

Altri, invece, aggiungono sia la –e sia l’Umlaut. Esempi:

la sedia - le sedie

la stanza - le stanze

il cestino (per la carta) - i cestini (per la carta)

Eccezioni nei nomi maschili

Sono pochi, invece, i maschili che formano il plurale prendendo l’Umlaut e la terminazione –er. Esempio:

l’uomo - gli uomini

Non molti nomi maschili, infine, formano il plurale aggiungendo le desinenze –n o –en. Esempio:

il ragazzo - i ragazzi
Tutti i nomi neutri terminanti in –chen o in –lein restano invariati al plurale. Esempi:

l’astuccio - gli astucci

la signorina - le signorine

I neutri che terminano in –el, -er ed –en di solito non variano al plurale. Esempio:

la finestra - le finestre

il pianoforte - i pianoforti

Nomi neutri con desinenze

Molti neutri monosillabici, invece, prendono la desinenza –er. Esempio:

il bambino - i bambini

Tuttavia la maggior parte dei neutri monosillabici aggiunge sia la desinenza –er sia l’Umlaut. Esempio

la bici - le bici

Alcuni neutri terminanti in consonante, infine, forma il plurale aggiungendo la terminazione –e oppure la desinenza –e e l’Umlaut. Esempio:

il quaderno - i quaderni

Regole per i nomi femminili

La maggior parte dei nomi femminili ha il plurale terminante in –n oppure in –en. Esempi:

la lavagna - le lavagne

la porta - le porte

I femminili terminanti in –in hanno il plurale terminante in –nen. Esempio:

la professoressa - le professoresse
Per costruire il plurale di alcuni nomi femminili monosillabici bisogna aggiungere la desinenza –e e l’Umlaut.

la città - le città

Sono solo due i sostantivi femminili che per formare il plurale prendono soltanto l’Umlaut.

la madre - le madri

la figlia - le figlie

Nomi di origine straniera

Molti nomi di origine straniera hanno il plurale terminante in –s. Esempi:

l’automobile - le automobili

il cinema - i cinema

il parco - i parchi

il computer - i computer
Come in italiano non mancano sostantivi privi del plurale. In particolare si tratta di:

- nomi astratti: die Hass (l’odio)

- nomi collettivi: das Obst (la frutta)

- nomi di sostanze: die Milch (il latte)

- nomi di precipitazioni atmosferiche: der Schnee (la neve)

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali modalità di formazione del plurale nella lingua tedesca?
  2. La formazione del plurale in tedesco può avvenire tramite l'aggiunta di desinenze, dell'Umlaut, o di entrambi. In alcuni casi, la forma del plurale è uguale a quella del singolare.

  3. Come si forma il plurale dei sostantivi maschili in tedesco?
  4. I sostantivi maschili possono non variare, aggiungere l'Umlaut, o la desinenza –e. Alcuni aggiungono sia –e che l'Umlaut, mentre pochi prendono l'Umlaut e la terminazione –er. Altri formano il plurale con –n o –en.

  5. Quali sono le regole per i sostantivi neutri nella formazione del plurale?
  6. I sostantivi neutri terminanti in –chen o –lein restano invariati. Quelli in –el, -er, ed –en di solito non variano, mentre molti monosillabici prendono –er o –er e l'Umlaut. Alcuni terminanti in consonante aggiungono –e o –e e l'Umlaut.

  7. Come si forma il plurale dei sostantivi femminili in tedesco?
  8. La maggior parte dei sostantivi femminili termina in –n o –en. Quelli in –in terminano in –nen. Alcuni monosillabici aggiungono –e e l'Umlaut, mentre solo due prendono solo l'Umlaut.

  9. Come si comportano i sostantivi di origine straniera e quelli privi di plurale?
  10. Molti sostantivi di origine straniera terminano in –s. Alcuni sostantivi, come nomi astratti, collettivi, di sostanze e di precipitazioni atmosferiche, sono privi di plurale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community