darksoul98
Genius
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Beatrice scende al Limbo per chiedere aiuto a Virgilio, preoccupata per Dante bloccato nel suo cammino.
  • Virgilio riconosce che Dante è ostacolato dalla paura e dall'indecisione, paragonandolo a un cavallo spaventato.
  • Beatrice, descritta come una figura radiosa e angelica, dimostra la sua compassione e determinazione a soccorrere Dante.
  • Beatrice promette di lodare Virgilio davanti a Dio se egli accetterà di guidare e assistere Dante nel suo viaggio.
  • L'amore è la forza motrice dietro l'intervento di Beatrice, che spera di riportare Dante sulla retta via.

«S’i’ ho ben la parola tua intesa»,

rispuose del magnanimo quell’ombra;

«l’anima tua è da viltade offesa;

la qual molte fiate l’omo ingombra

sì che d’onrata impresa lo rivolve,

come falso veder bestia quand’ombra.

Da questa tema acciò che tu ti solve,

dirotti perch’io venni e quel ch’io ’ntesi

nel primo punto che di te mi dolve.

Io era tra color che son sospesi,

e donna mi chiamò beata e bella,

tal che di comandare io la richiesi.

Lucevan li occhi suoi più che la stella;

e cominciommi a dir soave e piana,

con angelica voce, in sua favella:

"O anima cortese mantoana,

di cui la fama ancor nel mondo dura,

e durerà quanto ’l mondo lontana,

l’amico mio, e non de la ventura,

ne la diserta piaggia è impedito

sì nel cammin, che volt’è per paura;

e temo che non sia già sì smarrito,

ch’io mi sia tardi al soccorso levata,

per quel ch’i’ ho di lui nel cielo udito.

Or movi, e con la tua parola ornata

e con ciò c’ha mestieri al suo campare

l’aiuta, sì ch’i’ ne sia consolata.

I’ son Beatrice che ti faccio andare;

vegno del loco ove tornar disio;

amor mi mosse, che mi fa parlare.

Quando sarò dinanzi al segnor mio,

di te mi loderò sovente a lui".

Indice

  1. Comprensione delle Parole di Virgilio
  2. L'Appello di Beatrice
  3. La Missione di Beatrice

Comprensione delle Parole di Virgilio

“Se ho ben compreso le tue parole”, rispose l’ombra di quel grande ( Virgilio), “ il tuo spirito è indebolito dalla viltà, la quale molte volte colpisce l’uomo fino a distoglierlo da un’impresa onorevole, allo stesso modo in cui qualcosa erroneamente ritenuta pericolosa fa arretrare il cavallo, quando si spaventa.

Affinchè tu ti possa liberare da questo timore, ti dirò il motivo per cui sono venuto qui e quello che ho inteso nel primo istante in cui ho provato pietà nei tuoi confronti.

L'Appello di Beatrice

Io ero tra gli spiriti del Limbo, quando mi chiamò una donna tanto beata e tanto bella che spontaneamente la invitai a darmi degli ordini. I suoi occhi erano più luminosi delle stelle, e cominciò a parlarmi dolcemente e pacatamente, con voce angelica, nel suo modo consueto: “O cortese spirito mantovano, la cui fama perdura nel mondo e durerà ancora a lungo finchè esisterà il mondo, l’amico mio, che mi amò disinteressatamente , sul pendio deserto del colle è ostacolato nel suo cammino a tal punto che per timore sta tornando indietro, e ho paura che sia già così smarrito , che temo di essermi mossa in suo soccorso troppo tardi, in base a ciò che ho udito di lui in cielo ( da santa Lucia).

La Missione di Beatrice

Ora affrettati e aiutalo con la tua parola eloquente e con ciò che è necessario per salvarlo, in modo che io ne sia confortata. Io , che ti chiedo di andare, sono Beatrice, vengo dal luogo in cui desidero ritornare; mi spinse a ciò l’amore, che mi fa parlare. Quando sarò davanti a Dio, ti loderò spesso”.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il problema principale che affligge l'anima del protagonista secondo Virgilio?
  2. Virgilio afferma che l'anima del protagonista è indebolita dalla viltà, che spesso distoglie l'uomo da imprese onorevoli.

  3. Chi è la donna che chiama Virgilio e qual è la sua richiesta?
  4. La donna è Beatrice, che chiede a Virgilio di aiutare il suo amico ostacolato nel cammino, affinché possa essere confortata.

  5. Qual è la missione affidata a Virgilio da Beatrice?
  6. Beatrice incarica Virgilio di aiutare il suo amico con parole eloquenti e tutto ciò che è necessario per salvarlo.

  7. Come descrive Virgilio l'apparizione di Beatrice?
  8. Virgilio descrive Beatrice come una donna beata e bella, con occhi più luminosi delle stelle e una voce angelica.

  9. Qual è il motivo che spinge Beatrice a intervenire?
  10. Beatrice è mossa dall'amore e desidera che il suo amico sia salvato, promettendo di lodare Virgilio davanti a Dio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community