darksoul98
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il secondo cerchio dell'Inferno, descritto da Dante, è più ristretto ma provoca sofferenze maggiori rispetto al primo.
  • Minosse, il giudice infernale, esamina le colpe delle anime e decide il loro destino avvolgendo la coda attorno al corpo.
  • Le anime dannate confessano i propri peccati a Minosse, che determina il cerchio infernale adatto per ciascuna di esse.
  • Minosse avverte Dante di prestare attenzione a come entra e a chi si affida, sottolineando l'ampiezza ingannevole dell'ingresso.
  • Virgilio, guida di Dante, rassicura Minosse che il viaggio di Dante è voluto dal Cielo e non può essere ostacolato.

Indice

  1. Discesa nel secondo cerchio
  2. Il giudizio di Minosse
  3. Avvertimento di Minosse

Discesa nel secondo cerchio

Così discesi del cerchio primaio

giù nel secondo, che men loco cinghia,

e tanto più dolor, che punge a guaio.

Il giudizio di Minosse

Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia:

essamina le colpe ne l’intrata;

giudica e manda secondo ch’avvinghia.

Dico che quando l’anima mal nata

li vien dinanzi, tutta si confessa;

e quel conoscitor de le peccata

vede qual loco d’inferno è da essa;

cignesi con la coda tante volte

quantunque gradi vuol che giù sia messa.

Sempre dinanzi a lui ne stanno molte;

vanno a vicenda ciascuna al giudizio;

dicono e odono, e poi son giù volte.

Avvertimento di Minosse

«O tu che vieni al doloroso ospizio»,

disse Minòs a me quando mi vide,

lasciando l’atto di cotanto offizio,

«guarda com’entri e di cui tu ti fide;

non t’inganni l’ampiezza de l’intrare!».

E ’l duca mio a lui: «Perché pur gride?

Non impedir lo suo fatale andare:

vuolsi così colà dove si puote

ciò che si vuole, e più non dimandare».

Così discesi dal primo cerchio al secondo, che racchiude uno spazio minore ma tanta maggiore sofferenza, che stimola i dannati ai lamenti. Vi sta a guardia Minosse, in tutto il suo orrore, ed emette suoni bestiali: esamina le colpe dei dannati all’ingresso del cerchio , li giudica e li manda via al cerchio loro destinato, avvolgendo la coda al proprio corpo. Voglio dire che, quando l’anima dannata giunge di fronte a lui, confessa interamente i propri peccati; e quel giudice esperto dei peccati , sa bene quale cerchio è ad essa adeguato; si avvolge con la coda un numero di volte corrispondente al cerchio in cui vuole che sia mandata. Davanti a lui vi sono sempre molte anime: si presentano al giudizio una dopo l’altra, confessano i peccati e ascoltano la sentenza e immediatamente vengono precipitate in basso. “Tu che vieni in questa sede di dolore”, disse Minosse quando mi vide, tralasciando l’adempimento di un compito così importante, “stai attento a come entri e a chi ti affidi: non lasciarti ingannare dall’ampiezza dell’ingresso”. E la mia giuda a lui:” Perché continui a gridare? Non ostacolare il suo viaggio voluto dal cielo: così è stabilito in Cielo, là dove si può tutto ciò che si vuole, e non chiedere altro”.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo di Minosse nel secondo cerchio dell'Inferno?
  2. Minosse è il giudice delle anime dannate; esamina le colpe, giudica e assegna il cerchio dell'Inferno appropriato avvolgendo la coda intorno al corpo tante volte quanti sono i cerchi da scendere.

  3. Cosa avverte Minosse a chi entra nel secondo cerchio?
  4. Minosse avverte di fare attenzione a come si entra e a chi ci si affida, poiché l'ampiezza dell'ingresso può ingannare.

  5. Come risponde la guida di Dante all'avvertimento di Minosse?
  6. La guida di Dante risponde a Minosse dicendo di non ostacolare il viaggio di Dante, poiché è voluto dal cielo, dove si può tutto ciò che si desidera.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community