Concetti Chiave
- Dio ha inscritto il suo desiderio dentro di noi, essendo creati a sua immagine e somiglianza.
- L'uomo è spinto a cercare la verità e la felicità solo in Dio attraverso un dialogo continuo con Lui.
- La ricerca di Dio si esprime in molteplici forme universali come preghiere e meditazioni, definendo l'uomo un essere religioso.
- Fattori come la presenza del male, l'indifferenza religiosa e le preoccupazioni mondane possono allontanare l'uomo da Dio.
- Le prove dell'esistenza di Dio prendono avvio dal mondo materiale e dalla persona umana, come affermato da Sant'Agostino.
L'uomo è capace di Dio
Qual è il desiderio di Dio? A volte ci si potrebbe chiedere quale sia, e magari si inizia a cercarlo in ciò che ci circonda, nella famiglia, negli amici, nella società, o anche negli ideali politici o culturali. Invece, è molto più semplice di quanto crediamo: Il desiderio di Dio è inscritto dentro di noi. Dio ci ha creati a sua immagine e somiglianza, quindi, è solo dentro di noi ciò che Dio desidera. L'uomo, a sua volta, deve instaurare un dialogo con Dio, e cercare la verità e la felicità solo in Dio.
La ricerca della verità da parte dell'uomo, lo spinge, senza dubbio, a cerare Dio. La ricerca di Dio, nel corso del tempo si è espressa in molteplici modi: preghiere, sacrifici, culti, meditazioni. Malgrado le ambiguità che questi modi possono presentare, tali forme d'espressione sono così universali che l'uomo può essere, così, definito: essere religioso. Purtroppo, a causa di vicende personali o dubbi personali, questo intimo e vitale legame con Dio può essere dimenticato, nascosto, o addirittura rifiutato dall'uomo. Tali atteggiamenti possono avere origini assai diverse: la ribellione della presenza del male nel mondo; l'ignoranza o l'indifferenza religiosa; le preoccupazioni del mondo e delle ricchezze; il cattivo esempio dei credenti; la presenza di malattie gravi e incurabili; la presenza di guerre; e infine, la tendenza dell'uomo peccatore a nascondersi, per paura, davanti a Dio e a fuggire davanti la sua chiamata. Ora, bisogna dire, che per conoscere Dio l'uomo scopre alcune vie, le quali vengono chiamate "prove dell'esistenza di Dio". Queste vie hanno un punto di partenza: il mondo materiale e la persona umana. Le prove dell'esistenza di Dio sono : il mondo, e l'uomo. Sant'Agostino diceva: " interroga la bellezza del cielo, della terra. Queste creature, così belle seppur mutevoli, chi le ha fatte se non uno che è bello in modo immutabile?".Domande da interrogazione
- Qual è il desiderio di Dio secondo il testo?
- Come si è espressa la ricerca di Dio nel corso del tempo?
- Quali sono le cause che possono portare l'uomo a dimenticare o rifiutare il legame con Dio?
Il desiderio di Dio è inscritto dentro di noi, poiché Dio ci ha creati a sua immagine e somiglianza. L'uomo deve instaurare un dialogo con Dio e cercare la verità e la felicità solo in Lui.
La ricerca di Dio si è espressa attraverso preghiere, sacrifici, culti e meditazioni, nonostante le ambiguità che queste forme possono presentare.
Le cause possono includere la ribellione alla presenza del male, l'ignoranza religiosa, le preoccupazioni mondane, il cattivo esempio dei credenti, le malattie gravi, le guerre e la tendenza a nascondersi per paura davanti a Dio.