Concetti Chiave
- Ugo di San Vittore definisce i sacramenti come elementi materiali che contengono una grazia spirituale invisibile.
- I sacramenti hanno una relazione tra materia percepibile e realtà invisibile, basata su istituzione, similitudine e santificazione.
- La similitudine nei sacramenti si riferisce alla corrispondenza tra elementi materiali e significati spirituali, come l'acqua che purifica nel battesimo.
- Il concetto di istituzione implica che i sacramenti sono stati stabiliti da un'autorità divina, come Gesù nel Vangelo di Matteo.
- La santificazione è l'effetto nei sacramenti, dove l'essere umano viene purificato e santificato dal peccato.
Definizione di sacramento secondo Ugo
Ugo di San Vittore, risponde alla domanda cos’è un sacramento dicendo che il sacramento è un elemento corporeo o materiale, che è presentato all’esterno in modo sensibile [io posso coi sensi vedere ad esempio l’acqua e il vino, li posso toccare, posso averne una realtà percepibile perché appartengono al nostro mondo] che contiene una invisibile grazia spirituale.
Relazione tra elementi materiali e invisibili
Qui abbiamo gli elementi che Isidoro aveva messo in luce, si ha la cosa materiale e la realtà invisibile, ma in che relazione stanno questi due elementi?
“In virtù dell’istituzione, della similitudine e della santificazione contiene una grazia invisibile”, Ugo sceglie tre parole precise che suggeriscono il rapporto: la prima dimensione è spiegata con il concetto di similitudine [c’è una somiglianza, una corrispondenza tra ciò che si tocca e la realtà invisibile, per esempio ognuno sa che l’acqua è un elemento che purifica, nel momento in cui si usa nel battesimo implica una purificazione che tocca non solo il corpo ma anche l’anima]. Il concetto di istituzione dice che non è soltanto una corrispondenza da cogliere in maniera spontanea, ma ha qualcuno che l’ha stabilita, Gesù stesso nel Vangelo di Matteo aveva detto di andare a battezzare, lui ha istituito questo gesto e ha voluto che avesse questo significato. Infine, l’effetto di santificazione, la creatura umana segnata dal peccato viene infatti santificata in virtù di questo gesto.