Concetti Chiave
- Lo shintoismo è la religione più antica del Giappone, risalente a circa 2.000 anni fa, con una venerazione iniziale di divinità come Izanagi, Inanami e Amaterasu.
- Ha attraversato tre fasi storiche: l'originale, quella influenzata dal buddhismo, e la fase dal 1868 quando divenne religione di Stato.
- Dopo il 1868, il governo tentò di sopprimere il buddhismo, a volte utilizzando la forza, per promuovere lo shintoismo.
- Con la Costituzione del 1898, vennero riconosciute libertà religiose, ma lo shintoismo mantenne un ruolo cerimoniale di Stato con partecipazione obbligatoria.
- Nonostante la dichiarazione dell'imperatore nel 1945 che negava la sua natura divina, lo shintoismo ha conosciuto una rinascita integrandosi con le esigenze moderne del Giappone.
Origini e fasi dello shintoismo
Lo shintoismo è la religione più antica del Giappone e risale a circa 2.000 anni fa. La religione shintoista ha vissuto tre fasi:
- quella più antica in cui venivano venerati Izanagi e Inanami, da cui sarebbero nate le quattro isole giapponesi e, sopra a tutti gli altri, la dea Amaterasu;
- Quella che risente dell'influsso del buddhismo;
- quella che iniziò nel 1868, proclamando lo shintoismo religione di Stato.
Shintoismo e buddhismo
In quest'ultima fase si cercò di bloccare la diffusione del buddhismo anche attraverso l'utilizzo di mezzi violenti.
Con la Costituzione del 1898, vennero riconosciute le libertà di religione e l'uguaglianza di tutte le religioni di fronte alla legge. Lo shintoismo ebbe però una considerazione diversa, poiché venne indicato come cerimoniale di Stato e la partecipazione alle feste pubbliche era obbligatoria per tutti, al di là della confessione religiosa dei singoli cittadini.
Shintoismo e nazionalismo
Dal 1913 al 1945 lo shintoismo rappresentò una potente forza nazionalistica. Il 1° gennaio 1945 però l'imperatore Hirohito fu costretto ad emanare una dichiarazione in cui negava solennemente di essere di natura e di origine divina.
Nonostante ciò attualmente si assistette a una rinascita dell'antica religione che sembraa combinarsi con le istanze religiose e sociali del popolo giapponese, protagonista di un incredibile sviluppo tecnologico e scientifico.