-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Credo Cristiano ha due formulazioni principali: il Simbolo Apostolico e il Simbolo Niceno-Costantinopolitano.
  • Il Simbolo Apostolico risale alla liturgia battesimale della Chiesa di Roma del III secolo e si dice sia stato proclamato dai 12 apostoli.
  • Il Simbolo Niceno-Costantinopolitano è il risultato dei Concili di Nicea e Costantinopoli, evidenziando un cristianesimo maturo del IV secolo.
  • Il linguaggio del Simbolo Niceno-Costantinopolitano combina riferimenti biblici con categorie filosofiche greche per comunicare efficacemente in un contesto ellenistico.
  • Nonostante l'adattamento culturale, il messaggio del credo rimane intangibile e radicato nella testimonianza evangelica di Gesù.

Indice

  1. Formulazioni storiche del credo
  2. Simbolo Niceno-Costantinopolitano

Formulazioni storiche del credo

Nel corso dei secoli ha trovato due formulazione diverse, ma due testi sono i più autorevoli e sono ancora oggi riconosciuti dalla maggior parte delle chiese cristiane, nonostante le spaccature:

- Simbolo Apostolico, attestati dalla liturgia battesimale della Chiesa di Roma nel III secolo, agli adulti che volevano professare la religione cristiana, la Chiesa insegnava il credo e chiedeva di ripeterlo, in modo che fosse chiaro che quel credo combaciasse con il credo professato dalla comunità cristiana. Leggenda vuole che abbia i 12 articoli fossero stati proclamati dai 12 apostoli;

Simbolo Niceno-Costantinopolitano

- Simbolo Niceno-Costantinopolitano, frutto dei Concili di Nicea e Costantinopoli;

Nel secondo si vede come il linguaggio ripreso sia quello della Bibbia ma ricorre anche il linguaggio della filosofia greco, nel 4 secolo questi Concili si trovano di fronte ad un cristianesimo cresciuto rispetto ai suoi primi anni di vita e il problema di tradurre in categorie greche diventa molto serio. In un contesto dominato dalla cultura ellenistica, bisogna saper così comunicare, non hanno paura a cambiare il registro concettuale per rendersi comprensibile senza mai identificarsi con la sua espressione culturale, ma alla cultura non bisogna lasciare la regia perché il messaggio è intangibile e costudita dalla storia e testimonianza evangelica di Gesù.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community