marilu1610
Sapiens Sapiens
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Matrimonio cristiano simboleggia l'amore di Cristo per la Chiesa, rappresentando l'alleanza eterna tra loro.
  • La celebrazione avviene solitamente durante la Messa, sottolineando l'unità degli sposi come una sola famiglia.
  • Il consenso matrimoniale deve essere libero da costrizioni e impedimenti, garantendo la validità del sacramento.
  • Gli effetti del Matrimonio includono un vincolo irrevocabile e una grazia che supporta la santità coniugale.
  • I beni del Matrimonio comprendono unità, fedeltà e apertura alla procreazione, contribuendo alla crescita della famiglia come Chiesa domestica.

Indice

  1. Creazione e unione dell'uomo e della donna
  2. Il matrimonio cristiano e la sua celebrazione
  3. Effetti e beni del matrimonio

Creazione e unione dell'uomo e della donna

Dio crea l’uomo e la donna >, perché siano il segno visibile del suo amore per l’umanità.

Dio benedice questo amore che, secondo il suo progetto, rende l’uomo e la donna un solo essere, >.

Il disordine provocato dal peccato turba anche la splendida vocazione dell’uomo e della donna.

Ma la grazia meritata da Cristo riporta il Matrimonio alla sua situazione originale: > (Mt 19, 6).

Il matrimonio cristiano e la sua celebrazione

Il Matrimonio cristiano diventa segno dell’amore di Cristo per la Chiesa e della loro alleanza eterna.

La celebrazione del Matrimonio avviene normalmente durante la Messa perché gli sposi, nutriti con un solo pane, formino una sola famiglia.

Davanti al sacerdote, gli sposi – che sono i ministri del sacramento – esprimono il loro consenso: >.

Il consenso deve essere libero, cioè non deve subire costrizioni, né avere impedimenti naturali o ecclesiastici.

Poiché questo sacramento è grande, in Cristo e nella Chiesa, i giovani si preparano adeguatamente con corsi pre-matrimoniali che le comunità cristiane organizzano per il loro bene e per il bene delle future famiglia.

Effetti e beni del matrimonio

Gli effetti del Matrimonio sono:

- Il vincolo matrimoniale, per cui l’impegno > è irrevocabile e produce un’alleanza garantita da Dio, che neppure la Chiesa più sciogliere.

Essa, infatti. Può dichiarare la nullità del matrimonio (cioè che il matrimonio non è mai esistito), ma non potrà mai concedere il divorzio;

- La grazia del sacramento, per cui gli sposi si aiutano a vicenda a vivere la santità coniugale e ad educare i figli.

I beni del Matrimonio sono:

- L’unità e l’indissolubilità: il vincolo unisce l’uomo e la donna per sempre ed esclude la poligamia ( = unione di un uomo con più donne) e la poliandria (= l’unione di una donna con più uomini);

- La fedeltà: la vita dello sposo è legata a quella della sposa e viceversa. Anche i casi dolorosi di separazione, dovuti a fattori psicologici e sociali diversissimi, impegnano le comunità cristiane alla riconciliazione e alla rimozione degli ostacoli all’unione benedetta da Dio;

- L’apertura alla fecondità: il Matrimonio è ordinato alla procreazione e all’educazione della prole.

La famiglia è una piccola Chiesa o comunità cristiana; è una Chiesa domestica, perché si cresce di giorno in giorno come figli di Dio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del Matrimonio cristiano secondo il testo?
  2. Il Matrimonio cristiano è il segno dell'amore di Cristo per la Chiesa e della loro alleanza eterna, celebrato durante la Messa per formare una sola famiglia.

  3. Quali sono gli effetti e i beni del Matrimonio secondo il testo?
  4. Gli effetti del Matrimonio includono il vincolo matrimoniale irrevocabile e la grazia del sacramento. I beni del Matrimonio sono l'unità e l'indissolubilità, la fedeltà e l'apertura alla fecondità.

  5. Come si preparano i giovani al Matrimonio secondo il testo?
  6. I giovani si preparano al Matrimonio con corsi pre-matrimoniali organizzati dalle comunità cristiane per il loro bene e quello delle future famiglie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community