Concetti Chiave
- Il Battesimo significa immersione: i battezzati vengono immersi nella morte di Cristo per risorgere come nuove creature.
- Permette di ricevere altri sacramenti, perdonando peccati originali e personali, e facendo diventare i battezzati figli adottivi di Dio.
- Dal Battesimo nasce l'unico popolo di Dio, promuovendo valori sociali come la convivenza pacifica e la fratellanza.
- Il rito include l'incontro con la Parola di Dio, la professione della fede, e l'unzione con il sacro crisma.
- In caso di necessità, chiunque può amministrare il Battesimo usando la formula trinitaria, essenziale per la salvezza.
Indice
Significato del battesimo
Battesimo (dal greco baptìzein) vuol dire immergere.
I battezzati sono sepolti al peccato e immersi nella morte di Cristo per risorgere con lui come nuove creature (cfr. 2 Cor 5, 17).
Il Battesimo sacramento della rigenerazione cristiana mediante l’acqua e la Parola>> (CCC, 1213).
Effetti del battesimo
Esso permette di riceve gli altri sacramenti perché Dio, con il Battesimo, perdona i peccati, sia quello originale sia quelli personali; i battezzati sono > (2 Cor 5, 17), figli adottivi di Dio, partecipi della natura divina, fratelli di Cristo, eredi dei beni promessi, templi dello Spirito Santo (cfr. 1 Cor 6, 19); con la grazia santificante sono membra della Chiesa.
Dal Battesimo, infatti, nasce l’unico popolo di Dio nazioni, delle culture, delle razze e dei sessi, “per formare un solo corpo” (1 Cor 12, 13) >> (CCC, 1267).
Per mezzo dei battezzati, Dio propone agli uomini un valore sociale unico nella storia: la convivenza pacifica, la fratellanza, la solidarietà, il servizio agli altri nella comunione ecclesiale.
I battezzati difendono e diffondono tali valori con fede, con la parola e con l’opera, come veri testimoni di Cristo>> (LG, 11).
Rito e simboli del battesimo
Il rito del Battesimo comporta: l’incontro con la Parola di Dio; l’accoglienza di Cristo nella vita; la professione pubblica della fede; la rinuncia a Satana e alle sue opere malvagie; il rito dell’acqua con le parole: >; il dono dello Spirito con l’unzione del sacro crisma; l’accesso all’Eucarestia.
Si impone poi la veste bianca, segno che il battezzato è una nuova creatura, perché > con Cristo e si accende la candela al cero pasquale, simbolo del Risorto perché sia luce del mondo>> (Mt 5, 14).
Ministri e necessità del battesimo
vescovo e il presbitero, e, nella Chiesa latina, anche il diacono.
In caso di necessità, chiunque, anche un non battezzato, purchè usi la formula battesimale trinitaria>> (cfr. CCC, 1256).
Poiché il Battesimo è necessario per essere salvati, la Chiesa, da sempre, è convinta che si salva:
- Chi si battezza e vive come figlio di Dio;
- Chi subisce la morte per la fede ( = Battesimo di sangue);
- Chi desidera il Battesimo ( = Battesimo di desiderio);
- Chi, Vangelo di Cristo e la sua Chiesa, cerca la verità e compie la volontà di Dio come la conosce>> (CCC, 1260).
Domande da interrogazione
- Qual è il significato del Battesimo secondo il testo?
- Quali sono i benefici spirituali del Battesimo?
- Chi può amministrare il Battesimo in caso di necessità?
Il Battesimo significa immergere, e rappresenta l'immersione nella morte di Cristo per risorgere come nuove creature, perdonando i peccati e permettendo di ricevere gli altri sacramenti.
I battezzati diventano figli adottivi di Dio, partecipano della natura divina, sono fratelli di Cristo, eredi dei beni promessi, e templi dello Spirito Santo, diventando membri della Chiesa.
In caso di necessità, chiunque, anche un non battezzato, può amministrare il Battesimo purché usi la formula battesimale trinitaria.