-dille-
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La penitenza celtica emerse nel VI secolo per ovviare alla penitenza tradizionale, ormai poco praticata.
  • Era caratterizzata dalla ripetibilità, applicandosi sia a peccati gravi che leggeri.
  • Mantenimento del segreto: la confessione e lo stato di penitente dovevano rimanere privati.
  • Col tempo, il periodo di penitenza fu ridotto, con l'assoluzione spesso immediata dopo la confessione.
  • Questo cambiamento spostò l'enfasi verso il ruolo del sacerdote, riducendo l'importanza della comunità.

Indice

  1. Evoluzione della penitenza nel VI secolo
  2. Caratteristiche della penitenza celtica
  3. Nuova concezione teologica della penitenza

Evoluzione della penitenza nel VI secolo

Fino al VI° secolo rimase in vigore la penitenza tradizione, poi però coloro macchiati di peccati gravi cominciarono a rimandare il processo fino alla vecchiaia o in punto di morte a motivo delle severità delle penitenze, e quindi la disciplina penitenziale divenne leggera e l’impegno per convertirsi divenne un normale sacramento sul letto di morto, così la penitenza scomparve.

Caratteristiche della penitenza celtica

Nel VI° questo vuoto venne colmato dalla prassi della penitenza celtica, distintivi di questa pratica sono:

- Ripetibilità, veniva infatti amministrata ogni volta che uno ha peccato in modo grave ma si cominciarono a fare oggetti di questa penitenza anche peccati più leggeri;

- Mantenimento del segreto, non solo la confessione, bensì pure il fatto che uno è penitente devono rimanere il più segreti possibile e per questo viene anche detta penitenza privata;

- Progressiva scomparsa del tempo di penitenza, originariamente anche questa forma di penitenza ha tre fasi, ovvero la confessione davanti al sacerdote, periodo di penitenza e la riammissione da parte del sacerdote. Successivamente, visto che molti non tornavano più, l’assoluzione fu impartita subito dopo la confessione e questa successione si impose verso il 1000;

Nuova concezione teologica della penitenza

Con questo cambiamento si manifesta una nuova concezione teologica, con il passaggio dalla penitenza pubblica a privata il ruolo della comunità diviene infatti meno chiaro mentre in primo piano balza la funzione del sacerdote e il cambiamento dell’assoluzione enfatizza questo aspetto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community