-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Chiesa ha affrontato divisioni interne tra rigoristi e misericordiosi, accentuate dalle persecuzioni romane.
  • Agostino sostiene che l'efficacia dei sacramenti non dipende dalla dignità del ministro, ma dalla potenza divina.
  • La validità dei sacramenti è legata alla loro capacità di rappresentare una realtà sacra da ricevere con devozione.
  • La teologia medievale si concentra sull'analisi dei riti sacramentali per comprendere la relazione tra visibile e invisibile.
  • I sacramenti sono definiti dalla loro potenza salvifica, che agisce attraverso il rito celebrato.

Indice

  1. Divisioni nella chiesa primitiva
  2. La tesi di Agostino
  3. Il problema della teologia medievale

Divisioni nella chiesa primitiva

La chiesa ha visto situazioni difficili perché era perseguitata dai romani ma questo ha anche causato divisioni nella comunità tra chi aveva ceduto e rinnegato e alcuni rigoristi non volevano perdonarli, altri misericordiosi invece sì. Ma questa linea rigorista arriva ai tempi di Agostino a dire che se uno riceve i sacramenti in una chiesa in cui ci sono dei ministri che hanno tradito la coerenza cristiana perché hanno ceduto nella persecuzione, questi sacramenti non sono validi.

La tesi di Agostino

Agostino reagisce e la sua tesi è quella che l’efficacia del sacramento non dipenda dalla dignità di chi lo celebra ma deriva da Dio anche se ovviamente le condizioni di chi riceve deve essere di accoglienza. Questo punto di arrivo di tutta un’evoluzione patristica dice che c’è un sacramento quando ciò che si compie viene fatto in maniera tale da far comprendere che tale azione significhi un’altra realtà da ricevere santamente.

Il problema della teologia medievale

Sono qualificati come sacramenti proprio in ragione della loro potenza salvifica o realtà sacra e questo è il grande problema della teologia medievale che è come se mettesse sotto la lente di ingrandimento questi riti per capire come entrino in relazione la realtà visibile e invisibile, il rito celebrato e la potenza sacra che agisce in questo rito.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community