-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel medioevo, si stabilirono tariffe penitenziali per armonizzare le penitenze in base alla gravità dei delitti.
  • Si distinse tra colpa e pena, portando alla necessità di espiare le pene anche dopo l'assoluzione.
  • La penitenza ecclesiale si collegò alla purificazione post-mortem, con le pene da completare in un luogo di purificazione.
  • La dottrina del tesoro della chiesa permise di distribuire benefici spirituali ai fedeli, basati sul martirio dei santi e la passione di Cristo.
  • Il Concilio di Trento sostenne il diritto della chiesa di concedere indulgenze ma raccomandò moderazione e fine degli abusi.

con la ricezione della penitenza celtica si stabilirono delle tariffe penitenziali rispondenti alla gravità dei delitti per instaurare una prassi unitaria in fatto di imposizione della penitenza.

Indice

  1. Idee sulla penitenza medievale
  2. Concilio di Trento e indulgenze

Idee sulla penitenza medievale

A una preghiera o atto di penitenza viene collegata la remissione di pene temporali per il peccato, quando si cerca di motivare questa pratica sono tre le idee che vengono richiamate:

1. Diversamente dalla chiesa antica, nel medioevo non si distinse solo logicamente ma anche realmente tra reato della colpa e reato della pena e questa separazione fu la conseguenza necessaria del passaggio dalla penitenza della scomunica a quella dell’assoluzione, per quest’ultima infatti rimanevano ancora da espiare le pene dove al peccato anche dopo esercizi penitenziari;

2. Dal primo medioevo in poi si collegò la purificazione dopo la morte con la penitenza ecclesiale: le penitenze non compiute in questa vita vanno portare a termine in un luogo di purificazione;

3. L’antica convenzione cristiana secondo la quale il martirio dei santi e la passione di Cristo ridonano di beneficio per la chiesa, diventa nel XIV° la dottrina del tesoro della chiesa, di cui si potevano disporre i detentori del potere delle chiari al fine di dispensarle ai fedeli;

Concilio di Trento e indulgenze

Dopo la protesta dei riformatori, il Concilio di Trento difese il diritto della chiesa di concedere indulgenze ma invitò anche alla moderazione nel concederle e ordinò di porre fine agli abusi.

Domande e risposte