Luigio94
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Concilio di Gerusalemme del 49 d.C. fu il primo incontro ufficiale tra apostoli, Pietro e Paolo per risolvere questioni dottrinali.
  • Il dibattito principale fu se i nuovi credenti pagani dovessero sottoporsi alla circoncisione, come richiesto dalla tradizione ebraica.
  • Gli apostoli decisero che la salvezza si ottiene attraverso il battesimo in nome di Cristo, rendendo la circoncisione non necessaria.
  • Un altro tema discusso fu il consumo delle carni sacrificate agli idoli, che i cristiani di origine giudaica consideravano problematico.
  • L'apostolo Giacomo propose di astenersi dal mangiare tali carni per rispettare le diverse sensibilità, stabilendo un precedente per la Chiesa.

Indice

  1. Il primo concilio di Gerusalemme
  2. Il dibattito sulla circoncisione
  3. Decisioni sugli idolotiti

Il primo concilio di Gerusalemme

Il primo concilio si può considerare quello che si è svolto nel 49 d.C. a Gerusalemme, dove gli apostoli si trovano con Pietro e Paolo per discutere se fosse necessario che i nuovi credenti provenienti dal paganesimo dovessero essere circoncisi come gli Ebrei è il problema degli idolititi, cioè questioni relative alle carni sacrificate agli idoli.

Il dibattito sulla circoncisione

A noi può sembrare un problema secondario ma il dibattito a quel tempo era molto acceso: c'era chi sosteneva che per diventare cristiani fosse necessario solo il battesimo e chi invece sosteneva che bisognava rispettare il rito giudaico della circoncisione.

Gli apostoli, dopo un lungo confronto, decisero che solo nel nome di Cristo si ottiene la salvezza, dunque la circoncisione era inutile, bastava fare il battesimo.

Decisioni sugli idolotiti

In merito agli idolotiti i cristiani che non credevano negli idoli pagani pensavano che le carni sacrificate alle divinità pagane e che venivano vendute anche sui pubblici mercati potessero essere mangiate legittimamente senza per questo peccare di idolatria. I giudei cristiani invece si ritenevano scandalizzati da quel comportamento perché consideravano la consumazione di quelle carni come un sacrificio offerto agli idoli. Per rispettare la sensibilità di tutti l'apostolo Giacomo chiede ai cristiani di sostenersi dal mangiare gli idolotiti. L'esperienza di Gerusalemme divenne un modello per la vita della Chiesa. Infatti, successivamente la Chiesa ha fatto 21 concili, da quello di Micea nel 325 al concilio Vaticano II° (1962-1965).

Domande e risposte