-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'etica dell'Antico Testamento si articola in norme culturali, etiche e giuridiche, presenti in libri come Levitico, Esodo e Deuteronomio.
  • Le tematiche chiave includono il rispetto della vita, la convivenza pacifica, la difesa dai pericoli esterni e la protezione dei deboli.
  • L'Antico Testamento coincide con la Torah ebraica, ma si distingue per l'assenza del Nuovo Testamento nel giudaismo.
  • L'alleanza tra Dio e Israele implica responsabilità etiche, con un accento sull'obbedienza e il significato dei comandamenti come dono.
  • L'etica nella Torah evidenzia il ruolo collettivo della morale sociale, enfatizzando la comunità anziché l'individuo.

Etica nell’Antico Testamento

L’etica dell’AT si divide nelle varie sezioni che lo compongono, ovvero Libri storici, profetici e sapienziali e spesso il termine etica ricorre come sinonimo di legge, in quanto vengono in goni caso definiti delle vere e proprie norme da rispettare. Dal punto di vista contenutistico, ovviamente l’obiettivo principale del testo è quello di definire alcuni principi che possano essere applicati alla totalità della vita e non solamente in alcuni ambiti, nello specifico queste normative dell’etica testamentaria si possono dividere in tre categorie che corrispondo all’ordine a cui si riferiscono:
    1. Di ordine culturale religioso, si riscontra principalmente nei libri del levitico ma anche nell’esodo e nel libro dei numeri;
    2. Di ordine etico, quindi ovviamente i comandamenti che si trovano nell’esodo, levitico deuteronomio
    3. Di ordine giuridico, si riferiscono all’ambito del diritto, si trova nel libro dell’Alleanza dell’esodo, ma anche nel deuteronomio;

Come ben risaputo, l’Antico Testamento della religione cristiana, coincide con la Torah della religione ebraica, in quanto gli ebrei non riconoscono Gesù come figlio di Dio e di conseguenza non accettano il Nuovo testamento come parte della propria fede.

Le tematiche generali affrontate nell’etica di questi testi si aggirano attorno ad alcuni concetti principali, ovvero il rispetto della vita umana, la convivenza pacifica tra i fedeli, la difesa del popolo dai pericoli e dalle tentazioni esterne e infine la salvaguardia dei più deboli. Israele crede fortemente nel fatto che Dio abbia prescelto loro come popolo e si sia messo direttamente in contatto e in comunione con loro tramite l’alleanza, ovvero di comunione personale da parte di Dio, questa alleanza viene però necessariamente connessa ad alcune responsabilità e di conseguenza ad alcuni obblighi etici. Da questa particolare comprensione teologica emergono altre caratteristiche della torah che allontanano l’ebraismo da altre religioni:

    1. Significato secondario della morale, prima delle prescrizioni c’è il dono misericordioso di dio che si manifesta nella salvezza ed elezione del popolo;
    2. Carattere di morale sociale, in quanto l’alleanza non è stipulata con il singolo uomo ma con l’intera comunità collettivamente
    3. Interpretazione dei comandamenti come dono, dopo infatti la prigionia dell’Egitto i comandamenti non sono più interpretabili come una sorta di ulteriore obbligo che li rende chiavi, Dio infatti ha l’obiettivo di indicare loro semplicemente la retta vita tramite le dieci parole la Torah
    4. Accento posto sull’idea di obbedienza che deriva proprio da questo rapporto speciale e specifico che ritengono di aver instaurato con il proprio Dio

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali categorie dell'etica nell'Antico Testamento?
  2. L'etica nell'Antico Testamento si divide in tre categorie: culturale-religiosa, etica e giuridica, come descritto nei libri del Levitico, Esodo, Numeri e Deuteronomio.

  3. Qual è la differenza principale tra l'Antico Testamento e la Torah ebraica?
  4. L'Antico Testamento coincide con la Torah ebraica, ma gli ebrei non riconoscono Gesù come figlio di Dio e quindi non accettano il Nuovo Testamento.

  5. Quali sono i concetti principali affrontati nell'etica dell'Antico Testamento?
  6. I concetti principali includono il rispetto della vita umana, la convivenza pacifica, la difesa del popolo e la salvaguardia dei più deboli.

  7. Come viene interpretata l'alleanza tra Dio e il popolo di Israele?
  8. L'alleanza è vista come un dono misericordioso di Dio, con un carattere di morale sociale e un accento sull'obbedienza, interpretando i comandamenti come un dono e non come un obbligo.

Domande e risposte