Concetti Chiave
- I riformatori criticano la dottrina, vedendo una svalutazione del battesimo e una sopravvalutazione dell'ufficio episcopale.
- Per i riformatori, la confermazione non è un sacramento poiché non istituita da Cristo, ma un sigillo del battesimo.
- La confermazione per gli adulti segna il pieno inserimento nella chiesa; per i bambini, rappresenta una decisione personale di fede.
- La catechesi della confermazione è vista come un'introduzione generale alla fede cristiana, senza concentrarsi sulla teologia dello spirito.
- Nella chiesa evangelica, la confermazione è necessaria per l'ammissione alla cena del Signore, mentre nella chiesa cattolica è per i battezzati da bambini.
La visione dei riformatori
I riformatori vedono nella dottrina una svalutazione del battesimo e una sopravvalutazione dell’ufficio episcopale, temendo anche un comportamento superstizioso nei confronti dell’olio dell’unzione, inoltre non essendo istituita da Cristo non è un sacramento per loro. Tuttavia la confermazione è il sigillo, il completamento del battesimo: nel caso di coloro che sono battezzati da adulti sottolinea l’aspetto del pieno inserimento nella chiesa in qualità di membri con tutti i relativi diritti e doveri, nel caso invece dei bambini la confermazione diventa un segno della decisione personale di credere. È pertanto giusto concepire la catechesi della confermazione come un’introduzione generale alla fede cristiana e una esercitazione generale in essa, tale catechesi non fallisce il suo tema se non ci concentra sulla teologia dello spirito.
Divergenze teologiche
Pure sul significato di fondo della confermazione protestante non si registra al momento alcun consenso, la teologia evangelica enumera vari motivi uno accanto all’altro: ammissione alla cena del Signore, ammaestramento della fede, decisione personale di credere, rinvigorimento sulla soglia dell’età adulta. Nella chiesa evangelica la confermazione è la condizione per l’ammissione alla cena del signore, mentre nella chiesa cattolica viene amministrata a quanti sono stati battezzati da bambini.