-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Concilio di Firenze del 1439 ratificò ufficialmente la definizione dei sacramenti, stabilendone il numero a sette.
  • Questo concilio segnò un tentativo di comunione tra la Chiesa latina e quella di Costantinopoli, sebbene tale accordo non durò a lungo.
  • I sette sacramenti della Nuova Legge sono: battesimo, confermazione, eucaristia, penitenza, estrema unzione, ordine e matrimonio.
  • I sacramenti della Nuova Legge differiscono da quelli della Legge Antica, poiché contengono e conferiscono grazia a chi li riceve degnamente.
  • I sacramenti dell'Antico Testamento non causavano grazia, ma prefiguravano la grazia che sarebbe stata data tramite la passione di Cristo.

Indice

  1. Il concilio di Firenze
  2. Definizione dei sacramenti
  3. Differenze tra AT e NT

Il concilio di Firenze

Nel concilio di Firenze del 1439 si trovò ratificato nell’insegnamento solenne della chiesa questa acquisizione, definizione di sacramento che ne determina il numero. È il concilio che stabilisce una comunione tra la chiesa latina e quella di Costantinopoli, anche se questo progetto non durò molto, ed è interessante che proprio in questo momento venne formulato così:

Definizione dei sacramenti

“Sette sono i sacramenti della Nuova Legge, cioè: il battesimo, la confermazione, l’eucaristia, la penitenza, l’estrema unzione, l’ordine e il matrimonio, e differiscono molto dai sacramenti della Legge Antica. Quelli, infatti non causavano la grazie, ma prefiguravano soltanto che questa sarebbe stata data per la passione di Cristo. Questi nostri sacramenti invece, contengono in sé la grazia e la conferiscono a coloro che li ricevono degnamente”

Differenze tra AT e NT

È importante questo decreto perché ci dà la lista dei sacramenti ma aggiunge anche una spiegazione, tutto l’AT è pieno di segni e sacramenta ma differiscono, c’è una differenza formulata qui con il concetto di causa: i sacramenti dell’AT [circoncisione, arcobaleno] non causavano la grazia ma prefiguravano che sarebbe stata data per la passione erano quindi una sorta di annuncio. Quindi l’aspetto più caratteristico che distingue i segni antichi da quelli della nuova alleanza è la capacità di essere causa e di conferire il dono di grazia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community