Concetti Chiave
- I sacramenti sono istituiti da Gesù come mezzi sensibili per conferire la grazia santificante.
- Gesù ha scelto di utilizzare elementi materiali e gesti simbolici per trasmettere la grazia, come l'acqua nel Battesimo.
- I sette sacramenti sono: Battesimo, Cresima, Eucaristia, Confessione, Olio degli Infermi, Ordine, Matrimonio.
- I sacramenti non solo indicano la grazia, ma la producono effettivamente nell'anima.
- L'efficacia dei sacramenti deriva dai meriti di Gesù Cristo, indipendentemente dalla persona che li amministra.
Il miracolo del sordomuto
Si legge nel Vangelo che un giorno fu condotto a Gesù un uomo sordo e muto, perché Egli lo guarisse. Gesù lo prese in disparte, gli pose le dita nelle orecchie e gli toccò la lingua con la saliva; poi, alzando gli orecchi al cielo, disse: Effeta! (Apriti!) quell’uomo acquistò l’udito e cominciò a parlare.
I sacramenti come mezzi sensibili
Gesù avrebbe potuto guarire il sordomuto senza fare un gesto e senza dire una parola; volle invece servirsi di una cosa materiale come la saliva, compiere dei gesti, pronunciare delle parole. In maniera simile si comportò per dare alle anime la grazia santificante: istituì i sacramenti, che sono i mezzi sensibili per mezzo dei quali noi riceviamo la grazia. I sacramenti istituiti da Gesù sono sette: Battesimo, Cresima, Eucaristia, Confessione, Olio degli Infermi, Ordine, Matrimonio. Tu li conosci; li hai visti amministrare; ne hai ricevuti alcuni, anzi, due, la Confessione e l’Eucaristia, li ricevi spesso.
Il significato dei sacramenti
Come nel miracolo della guarigione del sordomuto, in ciascuno di essi vedi usare cose materiali, odi pronunciare delle parole, vedi compiere dei gesti. Per questo i sacramenti sono chiamati mezzi sensibili della grazia. Le cose materiali, come l’acqua nel Battesimo, sono segni della grazia che i sacramenti conferiscono all’anima. Anche nella vita ci serviamo di segni. Facciamo un esempio per chiarire: con un segno, il bacio, la mamma ti dimostra il suo affetto. Il bacio, però, non è l’affetto, è la cosa sensibile che lo indica. I sacramenti, invece, non solo indicano la grazia, ma la producono. Nel Battesimo, l’acqua ricorda l’azione del lavare e realmente, in virtù della potenza che Gesù ha dato al sacramento, monda l’anima del bimbo dal peccato originale e le dà la grazia. Ricordiamo anche che l’efficacia dei sacramenti deriva dai meriti di Gesù Cristo, non dalla persona che li amministra.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato del miracolo del sordomuto nel contesto dei sacramenti?
- Quali sono i sacramenti istituiti da Gesù e qual è il loro scopo?
- In che modo i sacramenti differiscono dai semplici segni materiali?
Il miracolo del sordomuto dimostra come Gesù usi mezzi materiali e gesti per conferire la grazia, simile all'istituzione dei sacramenti che sono mezzi sensibili per ricevere la grazia.
I sacramenti istituiti da Gesù sono sette: Battesimo, Cresima, Eucaristia, Confessione, Olio degli Infermi, Ordine, Matrimonio. Essi sono mezzi sensibili attraverso i quali riceviamo la grazia santificante.
I sacramenti non solo indicano la grazia, ma la producono effettivamente, come nel Battesimo, dove l'acqua non solo simboleggia la purificazione, ma realmente monda l'anima dal peccato originale grazie alla potenza conferita da Gesù.