Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA VITA NEL LAGER
• Nel lager, i detenuti
erano costretti a
vivere in baracche
(chiamate Block), al
freddo e soffrendo la
fame. Le ore di
lavoro erano molte al
giorno, e c’era un
grande rischio di
ammalarsi. I malati
venivano mandati nel
Ka-Be (infermeria),
chiamata anche
“anticamera del
crematorio”
LA MORTE NEL LAGER
• Gli internati, avevano
vita breve: si moriva
spesso di stenti o a
causa delle continue
esecuzioni che
avvenivano nel campo.
Un mezzo di uccisione di
massa erano i forni
crematori. Un altro
mezzo di uccisione
atroce erano gli
esprimenti che venivano
effettuati sugli internati.
GLI EBREI DOPO LA 2^
GUERRA MONDIALE
• Dopo la Seconda Guerra Mondiale lo
stato di Israele fu ricostruito ,con
l’aiuto degli U.S.A. Gli arabi non
accettarono questa scelta e
combatterono Israele più volte e
solo nel 1993, con l’appoggio degli
U.S.A. cominciarono le trattative di
pace. Nel 1995, l’assassinio di Rabin
(il 1° ministro israeliano) riaprì il
conflitto fra israeliani e palestinesi.
La recente morte di Arafat ha
aperto una nuova fase, che
comprende la divisione dei territori,
però la divisione della città di
Gerusalemme, rende complesso il
raggiungimento di una accordo.
LETTERATURA
• Se questo è un uomo
Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate
tornando a sera il cibo caldo e visi amici:
considerate se questo è un uomo che lavora nel fango, che
non conosce pace, che lotta per mezzo pane,
che muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una
donna, senza capelli e senza nome, senza più forza di
ricordare,vuoti gli occhi e freddo il grembo come una rana
d’inverno.
Meditate che questo è stato: vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa, andando per via, coricandovi, alzandovi;
ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, la malattia vi
impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.
LETTERATURA
• Primo Levi
• Primo Levi nasce il 31 luglio del 1919 a Torino, da
genitori ebrei. Nel 1937 si diploma al liceo classico
Massimo D’Azeglio e si iscrive al corso di laurea in
chimica presso l’Università di Torino. il 13 dicembre
del '43 viene catturato a Brusson e
successivamente viene trasferito al campo di
raccolta di Fossoli, dove comincia la sua odissea. il
22 febbraio del 1944. L’autore è deportato a
Monowitz, vicino Auschwitz. Levi è l’häftling
numero 174517. Sopravvisuto al lager, sente il
dovere di diventare testimone delle tante assurdità
di cui l’uomo è capace: così comincia a scrivere,
elaborando il suo dolore, il suo avventuroso ritorno
a casa. Primo Levi muore suicida l'11 aprile 1987,
probabilmente lacerato dalle esperienze vissute e
dal quel sottile senso di colpa che talvolta,
assurdamente, si ingenera negli ebrei scampati
all'Olocausto: di essere cioè "colpevoli" di essere
sopravvissuti.
MARTIN LUTHER KING
• Reverend Martin Luther King, was the leader
of the black non-violent movement for
equality. He was born in Atlanta, Georgia, on
January 15th 1929. he followed the ideas of
the Indian leader Mahatma Gandhi and he
believed in non-violent, civil disobedience.
His method of struggle were peaceful and
protest marches. He was arrested many
time, but he became very famous and gave
strength to the movement for black
integration. In the summer of 1963, he
organized a peaceful march for civil rights to
Washington, where he made his famous
speech: “I have a dream”.In 1964 he was
awarded the Nobel Peace Prize. Tragically, he
was murdered in Memphis, Tennessee, on
April 4th 1968. In 1983 Martin Luther King’s
birthday was declared a national Holiday.
SCIENZE
• Josef Mengele
Josef Mengele fu il dottor-morte, colui che
oggi è meglio conosciuto come "l’angelo
della morte", che sterminò migliaia di
ebrei. per riuscire a trovare il gene per la
creazione della razza ariana. fu
influenzato dalle teorie del professore
Otmar Von Verschuer, un genetista
specializzato nello studio dei gemelli.
Mengele si presenta volontario allo
scoppio della guerra e il 1 gennaio del
1942 viene spedito sul fronte orientale. Il
30 maggio 1943, Josef Mengele viene
inviato in Polonia, ad Auschwitz, dove,
nel suo laboratorio presso il blocco
numero 10 del campo, si lasciò andare
ad esperimenti indicibili aventi ad
oggetto, soprattutto, le coppie di gemelli
rastrellate nel campo. Con l’avvicinarsi
della sconfitta delle Germania, Mengele
pianificò la sua fuga, che lo condusse in
Sud-america. Si dice che sia morto il 24
gennaio 1979, per annegamento.
DALLA FECONDAZIONE AL
PARTO
• La fecondazione avviene nella
parte alta delle tube di Falloppio
dove gli spermatozoi giungono
grazie ai movimenti della coda.
Durante l’accoppiamento
vengono deposti nella vagina
molti milioni di spermatozoi, ma
solo uno di essi riesce a penetrare
attraverso le membrane
protettive della cellula uovo. Nella
cellula uovo entra solo il nucleo
dello spermatozoo portandovi i 23
cromosomi paterni. Si forma così
la prima cellula del nuovo
organismo (zigote).
I GEMELLI
• I GEMELLI
• Si può verificare che la gravidanza della
donna sia multipla: nelle ovaie maturano
quindi più cellule uovo, che vengono poi
fecondate da altrettanti spermatozoi. I
due embrioni si svilupperanno in due
sacchi amniotici, si nutrono attraverso due
diverse placente, e i gemelli che nascono
sono detti bioculari, o eterozigoti, perché
derivano da due cellule uovo.
• I gemelli monovulari derivano invece da
un'unica cellula uovo fecondata, si
sviluppano in due (a volte in un unico)
distinti sacchi amniotici, ma sono nutriti
attraverso un’unica placenta. Vengono
chiamati gemelli identici o omozigoti.
I GEMELLI SIAMESI
• I GEMELLI SIAMESI
• Il nome deriva da due gemelli,
Chang ed Eng, originari del
Siam. Questo tipo di gemelli si
sviluppa con un organo in
comune. La condizione di
gemelli siamesi è causata da
una separazione lenta e
incompleta dei due embrioni
monovulari. In alcuni casi è
possibile separarli intervenendo
chirurgicamente. TECNICA
• La Benzina È un derivato della lavorazione del
petrolio. Il petrolio è il prodotto della
decomposizione di piccolissimi organismi animali e
vegetali avvenuta nel corso di milioni di anni. La
maggior parte del petrolio si trova in giacimenti
situati negli strati profondi della crosta terrestre.
Per estrarre il petrolio, occorre la realizzazione di
un pozzo petrolifero.
• Dopo l’estrazione, il greggio viene trasportato nelle
raffinerie. Il petrolio è una fonte di energia non
rinnovabile. Le fonti di energia non rinnovabili,
sono fonti di energia che possono essere utilizzate
solo per un limitato numero di anni. Le fonti
rinnovabili si ricostituiscono mano a mano che si
consumano. l’Italia dipende dall’estero per l’82%
della propria energia elettrica.
• Nel futuro potrebbe esserci una crescita
dell’energia prodotta tramite centrali eoliche,
centrali solari ecc.
FONTI DI ENERGIA
ALTERNATIVE
• LA BIOMASSA
• Le fonti di energia di biomassa sono
costituite dalle sostanze di origine animale
e vegetale che possono essere usate come
combustibili per la produzione di energia.
La biomassa viene chiusa in un pozzo
digestore nel quale si sviluppano
microrganismi che formano il biogas.
Questo può essere usato come carburante,
combustibile per il riscaldamento e per la
produzione di energia elettrica.
• BIODIESEL
• Il Biodiesel è un carburante alternativo
ottenuto da fonti rinnovabili quali olii
vegetali e grassi animali, analogo al
gasolio derivato dal petrolio.
ISRAELE CLIMA
TERRITORIO Il clima ha caratteri misti:
Israele occupa uno spazio molto AL Mediterraneo è
limitato, inferiore alla nostra Toscana. temperato all’interno di
Il territorio è formato da una fascia tipo sub-tropicale desertico.
costiera pianeggiante. All’interno, c’è
un altopiano che degrada lentamente
verso ovest. La parte meridionale, è
occupata da un vasto spazio desertico,
chiamato Negev. POPOLAZIONE
La maggior parte della
popolazione è costituita
da ebrei e dai loro
discendenti (i sabra). La
lingua ufficiale è quella
ebraica; Le religioni
ECONOMIA principali sono l’ebraica,
Settore primario: frumento, ortaggi e la musulmana e la
agrumi. cristiana. Oltre alla
Settore secondario: taglio dei diamanti. capitale, Gerusalemme,
Settore terziario: commercio, mentre il un’altra città importante
turismo fatica a diventare importante. è Haifa.
EDUCAZIONE ARTISTICA
• Arte degenerata
• ARTE DEGENERATA è un
termine che divenne famoso
nella Germania del regime
nazista per indicare le forme
d'arte che riflettevano valori
o estetiche contrarie a quella
ariana. L'Espressionismo era
lo stile preso più di mira tra
quelli condannati.Il termine
«espressionismo» era nato in
opposizione a quello di
«impressionismo»
GALLERIA
DIX KIRCH
NOLDE
GALLERIA Z
I
E
SCHACHINGER G
L
E
R
PALMIE
IMPRESSIONISMO
• L’impressionismo era nato , nel 1874
DEGAS
con il pittore Edgar Degas. Gli
impressionisti avevano un modo
particolare di interpretare il
paesaggio; lo vedevano come una
macchia di colori, la cui forma
poteva mutare con il cambiare delle
condizioni di luce. Particolare era
l’uso dei colori: i pittori
impressionisti, dipingevano
utilizzando tutti i colori, escludendo
però i grigi e il nero. Gli
impressionisti rimanevano legati alla
realtà esteriore rappresentando solo
ciò che rendeva piacevole lo sguardo
sull’esterno.
ESPRESSIONISMO
• L’Espressionismo nacque intorno al
1905 continuando l’attività di tre
pittori : Van Gogh, Gauguin e Munch.
Per loro la pittura non riproduceva
realtà visibili dall’occhio, ma
riproduceva il riflesso interiore della
realtà esterna con molta
drammaticità che li poneva su un
piano opposto all’impressionismo.
• Negli anni del nazismo,
l’espressionismo apparve come la
forma più adatta a ritrarre l'angoscia
davanti all'assurda violenza in atto.
GALLERIA
GAUGUIN VAN GOGH
MUNCH
GAUGUIN GAUGUIN
SCHMIDT
ROTTLUFF
EDUCAZIONE FISICA
Le Olimpiadi, un tempo, erano in grado di fermare
una guerra tra Sparta e Atene: poi la situazione
cambiò . . .
• Dalla storia dei Giochi olimpici :Berlino 1936 - I
Giochi di Hitler
Per il1936 la sede olimpica designata era Berlino
Si era in pieno regime nazista e il fuhrer aveva
appena emanato le leggi antiebraiche. Hitler si
rese conto che l'Olimpiade poteva diventare lo
strumento migliore per propagandare nel mondo
intero la superiorità die tedeschi. La
manifestazione di apertura fu imponente e
perfetta.
Germania vinse le Olimpiadi scalzando per la prima
volta gli Stati Uniti
Ma un episodio rovinò questa grande affermazione
del Führer.
• Un atleta americano di colore, Jesse Owens,
vinse quattro medaglie d'oro nello stesso giorno
davanti agli occhi di tutto lo stato tedesco;
• Owens diventò un simbolo dell’antirazzismo
• Tuttavia al giorno d’oggi sono ancora molti i
segni della presenza di razzismo nello sport
MUSICA
• Un sopravvissuto di Varsavia
• Con questo brano, l’autore vuole rievocare la persecuzione
degli ebrei, da parte della Germania di Hitler . . .
I cannot remember everything, Non riesco a ricordare ogni cosa
I must have been unconscious Devo essere rimasto privo di coscienza
Most of the time Per la maggior parte del tempo
I remember only the grandiose Ricordo soltanto il grandioso
Moment when they all started Momento quando tutti cominciarono
to sing, as if prearranged, A cantare, come se fossero tutti d’accordo
The old prayer they had L’antica preghiera che essi avevano
Neglected for so many years - Trascurato per tanti anni –
The forgotten creed! . . . . . Il credo dimenticato! . . . . .