Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Umberto Saba's poetry is characterized by two moments: the objective, which is simple and humble, and the speculative, focusing on philosophical reflections on existential drama.
  • The interplay between these moments creates a "lyric verism" or "Leopardian suggestions," drawing parallels with Leopardi's idylls by starting from realistic narratives and reaching universal insights.
  • The distinction between objective and speculative moments is evident in Saba's works, such as "Quasi una moralità," where simple descriptions lead to profound reflections.
  • The objective moment in "Quasi una moralità" is seen in the depiction of birds contentedly feeding, while the speculative moment considers universal themes of grace and friendship.
  • Saba's poetry is emblematic for its simple language, the clear division between objective and speculative moments, and the recurring theme of solidarity.

Indice

  1. Momenti distinti nella lirica di Saba
  2. Verismo lirico e suggestioni leopardiane
  3. Esempio di "Quasi una moralità"
  4. Significato emblematico della lirica

Momenti distinti nella lirica di Saba

Analizzando la lirica di Saba nel suo insieme, è possibile distinguere due momenti: quello oggettivo, caratterizzato da un tono semplice e dimesso; il momento speculativo e razionale, dedicato alla riflessione filosofica sul dramma esistenziale che colpisce l’uomo contemporaneo.

Verismo lirico e suggestioni leopardiane

A causa dell’alternarsi tra questi due momenti, sempre in equilibrio tra loro, si è parlato di “verismo lirico” o di “suggestioni leopardiane”: i componimenti di Saba sembrano straordinariamente simili agli idilli leopardiani, “avventure storiche del mio animo”, in quanto anch’essi partono da una notazione realistico-narrativa e giungono a considerazioni di carattere universale, espresse con termini lapidari, concisi e ponderati.

Esempio di "Quasi una moralità"

La demarcazione tra momento oggettivo e momento speculativo è particolarmente evidente in alcuni testi di Saba, come ad esempio in “Quasi una moralità”. In questa lirica il momento oggettivo è rappresentato dai versi che recitano “Più non mi temono i passeri. Vanno vengono alla finestra indifferenti al mio tranquillo muovermi nella stanza. Trovano il miglio e la scagliuola: dono spanto da un prodigo affine, accresciuto dalla mia mano. Ed io li guardo muto (per tema non si pentano) e mi pare (vero o illusione non importa) leggere nei neri occhietti, se coi miei s'incontrano, quasi una gratitudine. «…”. In questi versi si ha il momento oggettivo poiché il poeta si limita a descrivere la contentezza degli uccellini che ricevono il cibo. Le righe successive costituiscono invece il momento speculativo: “Fanciullo, od altro sii tu che mi ascolti, in pena viva o in letizia (e più se in pena) apprendi da chi ha molto sofferto, molto errato, che ancora esiste la Grazia, e che il mondo tutto il mondo - ha bisogno d'amicizia.

Significato emblematico della lirica

Il poeta, infatti, dopo aver descritto una situazione generica giunge a considerazioni universali sul mondo e sulla necessità della solidarietà. La lirica ha un significato emblematico perché presenta gli aspetti caratteristici dello stile di Saba: il linguaggio semplice e dimesso; la distinzione tra momento oggettivo e momento speculativo e il tema della solidarietà.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i due momenti distinti nella lirica di Saba?
  2. Nella lirica di Saba si distinguono due momenti: quello oggettivo, con un tono semplice e dimesso, e quello speculativo e razionale, che riflette sul dramma esistenziale dell'uomo contemporaneo.

  3. Come si manifesta il "verismo lirico" nelle opere di Saba?
  4. Il "verismo lirico" si manifesta nell'equilibrio tra momenti oggettivi e speculativi, simili agli idilli leopardiani, partendo da notazioni realistiche e giungendo a considerazioni universali espresse con termini concisi.

  5. Qual è il significato emblematico della lirica "Quasi una moralità"?
  6. La lirica "Quasi una moralità" è emblematica per il suo linguaggio semplice, la distinzione tra momenti oggettivi e speculativi, e il tema della solidarietà, riflettendo sugli aspetti caratteristici dello stile di Saba.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community